Rigenerazione urbana e sviluppo del territorio ternano-narnese, attraverso la creazione del primo “Distretto italiano della Sostenibilità”. Sono gli obiettivi-chiave del progetto “Urban Regeneration”, al centro del protocollo d’intesa tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Confindustria Umbria. Il progetto vede protagoniste alcune importanti realtà industriali del territorio e nasce da una […]

Terni e la sfida della rigenerazione urbana

Milano partecipa
Milano partecipa è una manifestazione promossa da Comune di Milano e Fondazione Cariplo che nasce con l’obiettivo di stimolare il confronto e la partecipazione alla vita pubblica e di creare consapevolezza sul ruolo che ciascuno può esercitare, per alimentare un rinnovato senso di appartenenza e di comunità. Dal 22 al 24 novembre Milano sarà il laboratorio per raccogliere le sfide della […]

Conferenza Nazionale Fondazioni di Comunità
«Le Fondazioni di comunità sono ormai una realtà nel panorama del Terzo settore italiano. Assumono forme e caratteristiche diverse, ma sono tutte accomunate dall’essere espressione dell’autorganizzazione dei territori. Sono un presidio di pluralismo e di democrazia da curare e da valorizzare, perché favoriscono la partecipazione attiva dei tanti soggetti che hanno a cuore il bene comune. […]

Biella Città creativa Unesco
Il 30 ottobre 2019 a Parigi sono entrate a far parte del network “Creative Cities” 66 nuove città, fra le quali Biella. La capitale della lana entra nel network per la creatività nel settore “Craft & Folk Art”, un traguardo che valorizza il grandissimo impegno di tutto il territorio – tra gli altri della Fondazione […]

Milano, verso un sistema alimentare sostenibile
Autogrill, Carrefour Italia, Coop Lombardia e So.Ge.Mi. sono i quattro partner del settore alimentare milanese individuati da Cariplo Factory (l’hub di innovazione di Fondazione Cariplo) per “Food Policy Hot Pot”, l’iniziativa lanciata a febbraio per stimolare la collaborazione tra grandi aziende, startup e PMI per rispondere alle priorità individuate dalla Food Policy di Milano. Si […]

La città sostenibile: progetti concreti di riqualificazione urbana
Valorizzazione delle bellezze naturalistiche in Piemonte, riqualificazione urbana in molte regioni italiane, contrasto della povertà educativa giovanile, contributo dell’arte al successo di un’azienda, riscoperta degli antichi mestieri artigiani quale volano per l’economia di un territorio: sono questi alcuni dei temi affrontati durante il seminario “La città sostenibile. Le Fondazioni di origine bancaria per una nuova […]

Torino hub internazionale per l’innovazione
Techstars, leader globale che supporta la crescita e lo sviluppo delle startup, le fondazioni torinesi Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno annunciato la loro collaborazione finalizzata alla creazione di un hub internazionale per l’innovazione. La partnership prevede un impegno triennale per favorire lo sviluppo della città di Torino […]

Biella candidata città creativa Unesco
Continua il percorso di avvicinamento di Biella alla candidatura “Città creativa Unesco”. Il 31 gennaio si è infatti tenuto un incontro pubblico per riprendere il filo dei molti progetti già avviati e per confrontarsi con alcune delle città creative italiane già inserite nel circuito Unesco. Oltre alla valorizzazione dei numerosi progetti che il territorio ha […]

Architetture per Foggia 2019
È on line il bando Architetture per Foggia 2019, il concorso di idee nazionale organizzato e promosso dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e dal Rotary Club “Umberto Giordano” del capoluogo, che ha l’obiettivo di fornire alle istituzioni e al pubblico dibattito proposte progettuali utili alla sensibilizzazione sui temi della riqualificazione funzionale e ambientale […]

Le Fondazioni per Venezia
Il Fondo per il recupero del patrimonio artistico e culturale della città di Venezia danneggiato dall’acqua alta, costituito dalla Fondazione di Venezia lo scorso 22 novembre ha già registrato importanti adesioni che hanno permesso di raggiungere finora la cifra di 2,4 milioni di euro. Allo stanziamento iniziale di 500mila euro deciso dalla Fondazione si sono aggiunte […]