Intervista a Vito Teti Ha adoperato il termine “restanza”, per definire il senso di appartenenza a un territorio. L’antropologo calabrese Vito Teti lo utilizza per indicare il senso dell’abitare e le forme di presenza che gli abitanti affermano nei luoghi in cui abitano (paesi, città, metropoli, periferie), ma anche per segnalare il rinnovato amore che […]

La restanza rifonda il senso di comunità

Fareste mai la camera dei vostri figli brutta?
Intervista ad Annalisa Rabitti, promotrice del manifesto “B. Diritto alla bellezza” «La vita delle persone con disabilità è fatta di tantissime cose: strade, scuole, fidanzati, mogli, mariti. È fatta di relazioni, affetto, amore, sessualità. La diagnosi è l’ultima della lista». Annalisa Rabitti, Assessora alla Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità della città di Reggio Emilia, […]

Salviamo la bellezza per salvare noi stessi
Intervista a Andrea Carandini, presidente del FAI «La bellezza non va solo goduta, la bellezza è fondamentale per formare il cittadino che, conoscendola compiutamente, può migliorarsi per la comunità». La bellezza è stato il suo leitmotiv per tutta la vita. Non ne ha solo goduto, non l’ha solo amata, ma l’ha anche scovata anzi “scavata” […]

La bellezza è testimonianza
Intervista a Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani “Kalòs kai agathòs”. Lo dicevano gli antichi eppure è un assunto moderno che sancisce l’inseparabilità tra etica ed estetica. «Buono è anche bello, un pensiero assolutamente attuale. Papa Francesco ci invita a seguire il bello che porta al buono: la via è custodire la bellezza del creato […]

Il cittadino estetico e la sua palestra sentimentale
Intervista a Irene Baldriga, docente di Didattica Museale all’Università La Sapienza di Roma «Il concetto di bellezza ha subìto un’evoluzione molto complessa: dal suo quasi ripudio, in quanto categoria estetica, avvenuto nel corso del ‘900, si è giunti a una sua costante ricerca e idealizzazione. A mio parere, è nella diversa articolazione che oggi ha […]

Quando un treno del passato insegna ancora la solidarietà: Intervista a Viola Ardone
La vicenda di un bambino dei quartieri poveri di Napoli che nel secondo dopoguerra, grazie a un vasto programma realizzato dal PCI, viene strappato alla povertà della famiglia d’origine, per essere affidato a una famiglia del Nord Italia, che gli assicura un futuro. Questa è la storia di Amerigo Speranza, il protagonista del libro “Il […]

Il vero sviluppo della Calabria si fa con etica e legalità: Intervista a Vincenzo Linarello
Rivoluzione è una delle parole che Vincenzo Linarello utilizza maggiormente nel corso della nostra conversazione. Non si tratta di teorie o di proclami, ma di una rivoluzione realizzata con i fatti, con le arance e le feste comunitarie. L’altra parola che utilizza più frequentemente è ‘ndrangheta. Siamo, infatti, nella Locride, nella Piana di Gioia Tauro: […]

Nuovi spazi per contaminare e far germogliare la comunità: intervista a Rachele Furfaro
«La trasformazione della città, la sua possibilità di ridiventare luogo di accoglienza e di benessere, invece che di emarginazione e fragilità sono sfide che riguardano tutti, da cui nessuno può sentirsi esonerato»: lo dice chiaramente Rachele Furfaro, presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli, che è stata protagonista di un’originalissima operazione di “rigenerazione urbana” nel […]