Ci vuole un fiore è un progetto di orto-terapia, ma non solo, dedicato a ragazzi disabili incentrato sulla cura delle piante, realizzato nella provincia di Ascoli-Piceno; questo tipo di attività rientra tra le terapie occupazionali, che concentrano l’attenzione sullo sviluppo e il mantenimento della capacità di agire delle persone. L’orto diventa, quindi, uno strumento che insegna la […]

Ortoterapia per ragazzi disabili: Ci vuole un fiore

La creatività dei giovani per la sfida della sostenibilità ambientale
Trenta giovani studenti, provenienti da dodici scuole secondarie di secondo grado delle province di Firenze e Grosseto, sono stati i protagonisti della seconda edizione de “Il Giardino delle Imprese”, la scuola di cultura imprenditoriale promossa e sostenuta da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Golinelli, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED-Firenze) e l’Ufficio […]

A scuola di sostenibilità
Un nuovo anno scolastico si prepara ad accogliere gli studenti sotto il segno di “sCOOL FOOD”, il percorso educativo ideato e sviluppato dalla Fondazione Mps per accrescere le competenze di cittadinanza globale nelle future generazioni. Giunto alla quarta edizione, il progetto non punta esclusivamente sull’educazione alimentare (il cibo del corpo e tutto ciò che ruota […]

La città sostenibile: progetti concreti di riqualificazione urbana
Valorizzazione delle bellezze naturalistiche in Piemonte, riqualificazione urbana in molte regioni italiane, contrasto della povertà educativa giovanile, contributo dell’arte al successo di un’azienda, riscoperta degli antichi mestieri artigiani quale volano per l’economia di un territorio: sono questi alcuni dei temi affrontati durante il seminario “La città sostenibile. Le Fondazioni di origine bancaria per una nuova […]

VENTO Bici Tour 2019
Dal 24 maggio al 3 giugno si è tenuta la settima edizione di VENTO Bici Tour, un evento culturale in bicicletta lungo il filo della futura ciclovia VENTO, promosso dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, con il patrocinio, tra gli altri di Acri. VENTO è una dorsale cicloturistica lunga 700 km, che correndo […]

Gea: ricerca e sostenibilità a Pistoia
Grazie all’impegno di Fondazione Caript e all’esperienza trentennale del Centro Sperimentale per il Vivaismo (Ce.Spe.Vi) nasce Gea, il nuovo centro di ricerca unico nel suo genere con sede a Pistoia, città da sempre conosciuta per la sua produzione florovivaistica esportata in tutto il mondo. Gea è un’area verde alle porte della città (di fronte all’Ospedale […]

Prima edizione nazionale di Green Jobs
Si è tenuto oggi a Milano l’evento conclusivo di Green Jobs, l’innovativo progetto di educazione all’imprenditorialità in ambito green ed economia circolare promosso da Acri e realizzatocon il supporto didattico di Junior Achievement Italia, che ha assicurato l’adozione di un metodo scolastico volto a sviluppare percorsi di imprenditorialità nelle scuole e tra gli insegnanti, e […]

L’impronta ecologica si calcola sul sito
Secondo i dati del Global Footprint Network, un’organizzazione internazionale di ricerca ambientale, se tutta la popolazione mondiale avesse lo stesso stile di vita e gli stessi consumi degli italiani, il giorno del sovrasfruttamento della Terra – ovvero la data in cui l’umanità ha finito di consumare tutte le risorse che il nostro pianeta è in […]

Un’oasi nell’ex cava
Era una cava, oggi è un’oasi naturalistica che richiama appassionati e famiglie da tutta la provincia. Si chiama “Oasi La Madonnina”. Siamo a 20 km da Cuneo, in località Sant’Albano Stura. Qui, grazie all’impegno di un gruppo di volontari e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e del Rotary Club di Cuneo, […]

Mutamenti climatici e politiche ambientali. Se ne discute a Lucca
Con “Mutamenti climatici e politiche ambientali” prosegue martedì 14 novembre alle 17,30, ospite Valdo Spini, il calendario di “Incontri con le eccellenze” che raccoglie grandi nomi della cultura, dell’urbanistica, dall’economia all’ambiente, dalla politica, della filosofia e della scienza, organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme a Fondazione Lucca Sviluppo e dal Comune di […]