R’Accolte nasce nel dicembre 2012 dalla volontà della Commissione per le Attività e i Beni culturali di Acri e si tratta di un catalogo multimediale delle collezioni d’arte delle Fondazioni di origine bancaria, realizzato e curato dall’Associazione. Il censimento si è tradotto in un’operazione complessa di indagine e documentazione, in continuo sviluppo, che ha portato […]

R’Accolte

#PROSSIMAMENTE – prossimi alla comunità, prossimi a tornare in scena
#PROSSIMAMENTE – prossimi alla comunità, prossimi a tornare in scena: questo il titolo della “non stop”, che richiama il valore di ‘prossimità’ con il territorio che accomuna le piccole organizzazioni, con un auspicio: ripartire al più presto. Una maratona social lunga un giorno per dare spazio e voce alle imprese culturali non profit, per raccontare […]

Candidatura Unesco dell’Arte della Carta Filigranata
Oltre 140 lettere di sostegno – tra cui quella di Acri –e circa 2mila firme di cittadini fabrianesi per sostenere l’iscrizione dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell’Unesco.

Io leggo a casa
Dall’11 marzo è stato chiesto a tutti gli Italiani di rimanere in casa per affrontare l’emergenza Coronavirus. Sono chiusi bar, librerie, cinema e teatri. Nonostante questo nascono quotidianamente nuove attività da svolgere, insieme ma distanti, per superare questo momento e rendere la quarantena meno difficile.

Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni
180 fotografie del maestro della fotografia contemporanea Sebastião Salgado raccontano la storia del nostro tempo

Adotta uno scrittore
Adotta uno Scrittore – progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino sostenuto da Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte in collaborazione con Fondazione con il Sud – torna per la sua XVIII edizione e arricchisce la sua offerta: 35 autori; 22 scuole; 12 scuole carcerarie; 8 regioni italiane.

Futuro Minato
“Futuro minato. I Balcani: una guerra senza fine” è una mostra che ha come obiettivo quello di aiutare a ricordare gli effetti della guerra nel lungo periodo, quando i trattati di pace sono stati sanciti da anni e si è spenta l’attenzione su territori che restano colpiti e feriti. Fino al 7 febbraio la Caritas […]

Onironauti
Onironauti è un progetto che prevede la realizzazione di una serie d’interventi di arte pubblica nei comuni della Alta Val Di Cecina a partire da Pomarance (Pi) e Volterra. L’iniziativa è sviluppata all’interno del maxi progetto Sogni e Bisogni, con capofila Carte Blanche e con un partenariato di 31 soggetti, tra cui i comuni di […]
Riconnessioni
Come deve essere la scuola di oggi per educare al domani? Questo è l’interrogativo principale attorno al quale ruota il progetto “Riconnessioni”, un’iniziativa promossa dalla Compagnia di San Paolo e realizzata dalla Fondazione per la Scuola, in partnership con Open Fiber. L’obiettivo è dare vita a una scuola che sia un laboratorio per la comunità, che […]

Music 4 the Next Generation
Mozart e Beethoven in chiave moderna? Questa è la proposta del progetto “Music 4 the Next Generation”. Un’iniziativa che vuole colmare la distanza tra generazioni, pubblici e mondi musicali diversi, promuovendo un approccio di interpretazione della tradizione musicale classica alla luce delle sensibilità contemporanee. In palio un premio da 10 mila euro lordi per il […]