Volterra ha ospitato dal 9 all’11 aprile l’annuale meeting nazionale del concorso “Conoscere la Borsa”, un progetto di respiro internazionale che vede svolgersi in contemporanea in diversi paesi, europei ed extra-europei, una gara rivolta a studenti delle scuole superiori e universitari a cui viene offerta la possibilità d’investire un capitale virtuale in Borsa. Il progetto, […]


Biella candidata città creativa Unesco
Continua il percorso di avvicinamento di Biella alla candidatura “Città creativa Unesco”. Il 31 gennaio si è infatti tenuto un incontro pubblico per riprendere il filo dei molti progetti già avviati e per confrontarsi con alcune delle città creative italiane già inserite nel circuito Unesco. Oltre alla valorizzazione dei numerosi progetti che il territorio ha […]

Secondo Rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia
Sono i minori i più colpiti dalla povertà assoluta. Nel 2005 era assolutamente povero il 3,9% dei minori di 18 anni, un decennio dopo la percentuale di bambini e adolescenti in povertà è triplicata, e attualmente supera il 12%. È quanto emerge dal secondo Rapporto sulla povertà educativa minorile in Italia presentato a Roma e […]

L’artista torna bambino a Lucca
Infanzia, primitivismo e arti figurative. Questi i temi portanti della mostra “L’artista bambino” allestita presso la Fondazione Ragghianti di Lucca, in programma fino al 2 giugno e realizzata grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La mostra indaga il disegno infantile da parte di artisti italiani fra il secondo e terzo decennio […]

Biella va a teatro
La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella vuole avvicinare i giovani al teatro e con questo obiettivo porta avanti una serie d’iniziative dedicate in particolare ai bambini e agli adolescenti. Interessante la rassegna “Famiglie a teatro”, appuntamento fisso e sempre molto partecipato per la comunità biellese grazie alla varietà dei temi trattati che alternano e […]

Architetture per Foggia 2019
È on line il bando Architetture per Foggia 2019, il concorso di idee nazionale organizzato e promosso dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e dal Rotary Club “Umberto Giordano” del capoluogo, che ha l’obiettivo di fornire alle istituzioni e al pubblico dibattito proposte progettuali utili alla sensibilizzazione sui temi della riqualificazione funzionale e ambientale […]

Lucca, dieci anni di arte contemporanea al Palazzo delle Esposizioni
Fino al 10 marzo il Palazzo delle Esposizioni di Lucca festeggia i suoi primi dieci anni di attività con una mostra dal titolo “Dentro la collezione. Dieci anni di arte contemporanea al Palazzo delle Esposizioni”. La rassegna, promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, presenta oltre 50 opere donate dagli […]

M9, a Mestre nasce il Museo del ‘900
Il 1° dicembre 2018 a Mestre si inaugura M9, un grande Museo multimediale del ’900, al centro del nuovo distretto di rigenerazione urbana che unisce innovazione culturale e tecnologica, intrattenimento, negozi e servizi. Si tratta del progetto più importante della Fondazione di Venezia, che ha investito 110 milioni di euro per contribuire al rilancio e […]

I Palazzi di Banche e Fondazioni svelano i loro tesori
È ormai diventata una bella tradizione autunnale quella che il primo sabato di ottobre da diciassette anni apre le porte dei palazzi storici e di architettura moderna e contemporanea delle banche operanti in Italia, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia. “Invito a Palazzo”, la manifestazione promossa da Abi e Acri, per un’intera […]
Artiste. Firenze 1900-1950
Firenze è nota al mondo soprattutto come “culla” del Rinascimento; così il passato prossimo che nel secolo scorso la vide protagonista dell’arte e della cultura molto spesso si sottrae all’attenzione dei più, nascosto dall’ombra degli inarrivabili fasti cinquecenteschi. La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che dell’impegno per la valorizzazione culturale della città e delle […]