La società è fatta di persone diverse, ognuna con del potenziale da tirare fuori, in relazione alle proprie condizioni. Senza pietismo, riconosciamo ai disabili la dignità di persone, per poi scoprire l’apporto inestimabile che possono dare alla società». Sono parole forti quelle di Diana Brusacà, Vicepresidente della Fondazione AUT AUT, una realtà che ha dato […]


Anche noi giovani, nel nostro piccolo, possiamo fare cose grandi
«Spesso noi giovani siamo molto critici verso la realtà che ci circonda, sentiamo di voler agire in qualche modo ma abbiamo anche la sensazione di essere impotenti o incapaci di far sentire la nostra voce». Queste le parole di Anna, una giovane di 19 anni, studentessa di scienze dell’educazione, in piena fase di crescita e […]

Hbari2003: la pallacanestro per costruire comunità
Per riassumere in poche parole un progetto come HBari2003 possiamo prendere in prestito quelle di Pierre de Coubertin: “Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”. Parlando con Gianni Romito, presidente dell’associazione HBari2003, emerge proprio questa idea che, partendo dalla pallacanestro, vuole indirizzare verso un miglioramento […]

Il diritto alla salute non ha nazionalità
Quella di Cuamm – Medici con l’Africa è una storia che inizia nel 1950 da un giovane studente di medicina figlio di operai, Francesco Canova. Nato nel 1908, con l’aiuto dei proprietari della fabbrica in cui lavoravano i genitori, si iscrive all’Università di Medicina di Padova e sente la necessità di spendere le sue energie […]

Conoscere la Borsa – 38ª edizione
Conoscere la Borsa è un concorso internazionale, che offre agli studenti delle scuole secondarie superiori la possibilità di investire un capitale virtuale in Borsa. Si tratta di un gioco per avvicinare i giovani al tema dell’educazione finanziaria, attraverso operazioni che vengono eseguite seguendo le quotazioni delle piazze borsistiche reali.

La periferia è fatta di persone. Tutto può cambiare se si attivano servizi, comunità e partecipazione
Cosa vuol dire prendersi cura dei bambini in una periferia romana? A raccontarcelo Francesca De Benedittis, responsabile della comunicazione di “Tor Bell’Infanzia”. Siamo nella periferia est di Roma, Tor Bella Monaca, da qui il nome dell’iniziativa che da anni cerca di garantire il diritto alla scuola dei bambini

CavaRei, “l’isola che c’è”
«Una storia bella che vale la pena raccontare», lo dice con gli occhi che le brillano Maurizia Squarzi, la presidente di CavaRei, impresa sociale forlivese nata nel 2018 dalla fusione di due cooperative sociali impegnate nei servizi alla disabilità. «CavaRei ha una storia importante alle spalle, si tratta di un progetto relativamente giovane, che tuttavia […]

Un’ondata di colore e opportunità per i giovani di periferia
Trasformare un ex mercato abbandonato può cambiare le sorti di una periferia? A risponderci Ugo Bressanello, presidente della Fondazione Domus de Luna che, dal 2005, dà vita a luoghi che accolgono e offrono opportunità a bambini, giovani e famiglie in condizioni di estremo disagio.

«Qui noi giovani possiamo sperimentare appieno il nostro potenziale»
Un luogo dei giovani e per i giovani, dove alimentare le passioni, condividere e sperimentare le proprie competenze e scoprire nuove strade di vita, coinvolgendo la comunità. È un sogno? No, è “Yepp”, un metodo, promosso e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo

Da una cascina ad un castello di comunità. Imparare a recuperare per far rinascere le aree interne
Di fronte ad un problema spesso si dice che bisogna “darsi da fare” o che, comunque, “bisogna fare qualcosa”. Un verbo esigente che “La banca del fare” ha voluto utilizzare subito, già dal nome. La storia di questo progetto comincia e si sviluppa nell’Alta Langa, meno famosa della Langa delle colline morbide e degli ettari […]