Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il presidente di Acri, Francesco Profumo, hanno siglato un protocollo d’intesa che definisce le modalità d’intervento del Fondo per la Repubblica Digitale.

Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale

Carcere, da extrema ratio a strumento abituale di emarginazione
Giovanni Maria Flick è un giurista, ex ministro della Giustizia, ex presidente della Corte Costituzionale e professore emerito di Diritto penale. Abbiamo ascoltato le sue idee sul sistema carcerario.

Essere donne in un paese diseguale
Secondo la sociologa Barbara Risman, il genere è una vera e propria struttura sociale che si realizza in tre dimensioni: individuale, interazionale e istituzionale. Per dirla in breve, costruiamo la differenza di genere nel modo in cui pensiamo noi e gli altri, nel modo in cui ci interfacciamo agli altri, e nel modo in cui […]

Non è una questione di genere: Online il nuovo numero di Fondazioni
La disuguaglianza di genere non è un problema che riguarda esclusivamente alle donne, è una questione che interessa la società intera, in termini di ingiustizia sociale, inefficienza economica e sperpero di potenziale umano. In questo numero di Fondazioni abbiamo chiesto a docenti, attivisti ed esperti quale sia la situazione della disuguaglianza di genere oggi in […]

Clima, la ricerca del passato può cambiare il futuro. Intervista a Luca Mercalli
Il paleoclimatologo ricostruisce l’andamento del clima nelle epoche passate. Fare questo tipo di ricerca significa volgere lo sguardo al passato, ma in realtà anche, e soprattutto, al futuro». A spiegarlo è Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, climatologo e divulgatore scientifico. «Il clima è qualcosa di dinamico che ha lasciato delle tracce nel passato […]

Italia Domani. Opportunità di crescita per i territori
Intervista a Paolo Cavicchioli, presidente Fondazione di Modena La Fondazione di Modena si è attivata per sostenere Comuni e Unioni dei Comuni nell’elaborazione di progetti da candidare ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Abbiamo intervistato il presidente Cavicchioli per saperne di più. Presidente cosa prevede il protocollo? Il PNRR è una […]

Ucraina, Fondazioni stanziano 2 milioni per i profughi
In linea con i valori di pace e di solidarietà, che da sempre ispirano l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, il Consiglio di Acri ha deliberato all’unanimità di destinare un contributo straordinario di 2 milioni di euro, per il sostegno umanitario alla popolazione ucraina che sta lasciando il Paese a causa del conflitto.

Ridiamo alla ricerca la dignità e l’attenzione che merita. Intervista a Daniela Perani
«Se il messaggio da coloro che ci governano è stato per anni tutto un denigrare la cultura, l’alta formazione, e il rispetto delle competenze professionali e tecniche, come si può pensare che il mondo della ricerca riceva l’attenzione che merita?». Sono parole nette e taglienti quelle della professoressa Daniela Perani, Direttrice del corso di Dottorato […]

La scienza è scomoda e faticosa, ma è l’unica strada per migliorare la vita di tutti. Intervista a Telmo Pievani
Si basa sull’incertezza e sull’errore, ha bisogno di tempi lunghi, procede per ipotesi e approssimazioni progressive, si fonda sulla cooperazione, rifiuta le verità definitive. La scienza sembra essere lontanissima dal modello imperante nella società contemporanea, basato su tempestività, certezze e individualità. Potrebbe sembrare che la scienza sia ormai fuori dal tempo, eppure ancora genera nuova […]

Il fascino discreto della ricerca
Nell’immaginario collettivo, la parola “ricerca” è avvolta da un’aura di romanticismo, dal sapore quasi mistico. Ma che cos’è che rende questa parola così affascinante, al punto da far pronunciare a tutti, ma proprio tutti, indipendentemente da appartenenze politiche, culturali, religiose, di genere, di colore e chi più ne ha, più ne metta: “ci vorrebbe più […]