Erri De Luca, scrittore, poeta e attivista, ha scritto molto sui viaggi delle persone in fuga dal proprio paese ed è stato in prima linea durante le attività di soccorso in mare, nella nave Prudence di Medici Senza Frontiere. Di quella esperienza ci racconta, in particolar modo, i salvataggi delle tante madri con i loro […]


Accoglienza e integrazione
La storia del mondo è storia di migrazioni, di attraversamenti, di contaminazioni tra popoli e culture». Lo dice chiaramente Paolo Cavicchioli, presidente di Fondazione di Modena e vicepresidente di Acri, con cui abbiamo fatto il punto sul tema. Di fronte alle migrazioni non servono risposte emergenziali, ma prospettive di lungo periodo, di natura strutturale, capaci […]

Non chiamiamola emergenza. Editoriale di Marco Aime
Ubi maior, minor cessat dicevano gli antichi latini. Infatti, l’arrivo di un nuovo “straniero”, chiamato Coronavirus, ha fatto pressoché scomparire dagli schermi e dai notiziari il tema dell’immigrazione. Dagli schermi, perché il fenomeno continua, è la nostra percezione che è mutata ed è proprio su questo che si è costruita, da oltre tre decenni, una […]

Presentazione “Bando per le comunità educanti”
È stato presentato martedì 9 marzo, in diretta streaming il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

La migrazione come non ce la raccontano
Il fenomeno migratorio è uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, a livello politico, sociale, mediatico. Nonostante tutti ne parlino, spesso la sua conoscenza è parziale e fondata principalmente sulla narrazione allarmistica ed emotiva dei mezzi di comunicazione. Una narrazione che ha presentato la migrazione come realtà legata principalmente all’emergenza, ai flussi via mare […]

Riscoprire, nel migrante, l’uomo. Editoriale di Giorgio Righetti
Senza rendercene conto, e forse senza volerlo, abbiamo dato vita, nel tempo, a una nuova entità sociale: il “migrante”. Il “migrante”non esiste in natura, è un prodotto del laboratorio psico-sociale, è una sorta di involucro all’interno del quale non è possibile identificare elementi distintivi. Quando parliamo di migranti, infatti, non ci curiamo se stiamo parlando […]

Rivista Fondazioni Gennaio-Febbraio
Mobilità umana. Tutta un’altra storia Questo è il primo numero del 2021 della rivista Fondazioni. Per iniziare l’anno abbiamo deciso di parlare di mobilità umana. Quando si affrontano il tema delle migrazioni, si rischia di concentrarsi, quasi esclusivamente, su una singola parte del discorso, e sempre in relazione all’emergenza, senza una reale volontà di approfondire. […]

Rivista Fondazioni Novembre-Dicembre
La bellezza è un diritto. Accesso, partecipazione, libertà Questo che vi arriva è l’ultimo numero del 2020 della rivista Fondazioni. Per chiudere questo anno travagliato abbiamo deciso di parlare del diritto alla bellezza. Un diritto che consente l’accesso a una condizione superiore di sensibilità, di profondità emotiva, di incontro con gli altri. Un diritto che […]

Per Aspera ad Astra non si ferma
«Ho imparato a stare con gli altri e con me stesso». «Quando esco farò l’attore». «Non conoscevo il teatro e mi ha cambiato molto».

La scuola garantisce il diritto all’uguaglianza – Intervista ad Anna Ascani
Intervista ad Anna Ascani, viceministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questa crisi ha sollevato un velo, ci ha messo di fronte alle criticità, alle storture endemiche. Ma anche alle potenzialità del sistema, alle buone pratiche da sostenere. Ci ha indicato una rotta e dobbiamo avere il coraggio e la forza di percorrerla fino alla fine. […]