Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il presidente di Acri, Francesco Profumo, hanno siglato un protocollo d’intesa che definisce le modalità d’intervento del Fondo per la Repubblica Digitale.

Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale

Carcere, da extrema ratio a strumento abituale di emarginazione
Giovanni Maria Flick è un giurista, ex ministro della Giustizia, ex presidente della Corte Costituzionale e professore emerito di Diritto penale. Abbiamo ascoltato le sue idee sul sistema carcerario.

Una normalità speciale. Intervista Dario Ianes
Di scuola e inclusione educativa abbiamo parlato con Dario Ianes, professore di Pedagogia e didattica speciale all’Università di Bolzano, molto attivo sul tema e autore di diverse pubblicazioni. Il suo ultimo libro s’intitola “La Speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali”. Cosa si intende per “speciale normalità”? […]

Una transizione di coscienze. Intervista a Romano Borchiellini
Romano Borchiellini è professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino. È presidente dell’Advisory Board dell’Energy Center di Torino, un’iniziativa promossa da Regione Piemonte, Città di Torino, Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo.

La lotta ecologista non dovrebbe esistere. Intervista a Martina Comparelli, portavoce Friday for Future
Per quanto mi riguarda, la lotta ecologista non dovrebbe esistere, perché non dovremmo averne bisogno. L’ecologismo è un orientamento politico volto a difendere e preservare l’equilibrio della natura. E dato che senza questo equilibrio vengono a mancare le risorse per la nostra sopravvivenza, le politiche ecologiste dovrebbero essere alla base di ogni organizzazione sociale. A […]

Non chiamiamole alternative. Intervista a Ivan Novelli, presidente Greenpeace Italia
Ivan Novelli è presidente di Greenpeace Italia, una delle 26 organizzazioni nazionali dell’Ong ambientalista attiva in oltre 55 paesi del mondo per proteggere l’ambiente, promuovere la pace e denunciare crimini ambientali. Presidente Novelli, partiamo da un dato di fatto: la comunità scientifica è d’accordo da decenni sul tema dei cambiamenti climatici, eppure ancora oggi trovano […]

Alimentazione e cambiamento climatico. Dialogo con Edward Mukiibi, presidente di Slow Food
Il nostro modo di vivere sta distruggendo l’ambiente e le risorse comuni dell’umanità. E questo non è più sostenibile, non può garantire la sopravvivenza dell’umanità nel futuro. È per questo che oggi ci troviamo nella necessità di una transizione ecologica. Cambiare le cose è una scelta obbligata, se vogliamo che le prossime generazioni possano vivere […]

Una rivoluzione intersezionale, la politica non sia miope. Intervista ad Annalisa Corrado
Annalisa Corrado è un’ingegnera meccanica, ecologista e da sempre attivista per la giustizia climatica, co-portavoce dell’associazione Green Italia e responsabile delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club. Abbiamo raccolto le sue idee sulla transizione ecologica. Cos’è per lei la transizione ecologica? La transizione ecologica è una rivoluzione sistemica che dovrebbe spingere la nostra economia e il […]

La transizione umana
Sono passati circa cinquant’anni dalla pubblicazione di due fondamentali lavori che non possono essere ignorati quando si affrontano i temi della sostenibilità e della transizione ecologica. Il primo è il cosiddetto “Rapporto Meadows”, commissionato dal Club di Roma e pubblicato nel 1972 con il titolo “I limiti dello sviluppo”. Lo studio rappresentò il primo, documentato, […]

La transizione è già iniziata
La transizione è già iniziata. Abbiamo intitolato così questo numero della rivista Fondazioni perché numerosi sono i modelli, le sperimentazioni e i progetti già in atto nel Paese, che abbiamo scoperto e che racconteremo nelle pagine a seguire. Esperienze diverse, grandi e piccole, che sembrano dare forma a un’alleanza trasversale, seppur inconsapevole. Una comunità diffusa, […]