Varie

La transizione è già iniziata: Online il nuovo numero di Fondazioni

La transizione è già iniziata. Abbiamo intitolato così questo numero della rivista Fondazioni perché numerosi sono i modelli, le sperimentazioni e i progetti già in atto nel Paese, che abbiamo scoperto e che raccontiamo in questo numero. Esperienze diverse, grandi e piccole, che sembrano dare forma a un’alleanza trasversale, seppur inconsapevole. Una comunità diffusa, e […]

Interviste Varie

La restanza rifonda il senso di comunità

Intervista a Vito Teti Ha adoperato il termine “restanza”, per definire il senso di appartenenza a un territorio. L’antropologo calabrese Vito Teti lo utilizza per indicare il senso dell’abitare e le forme di presenza che gli abitanti affermano nei luoghi in cui abitano (paesi, città, metropoli, periferie), ma anche per segnalare il rinnovato amore che […]

Varie

Quali prospettive per le aree interne?

Intervista a Paolo Esposito, direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale Combinare risorse europee e nazionali, per promuovere progetti di sviluppo locale e adeguamento infrastrutturale in favore delle aree interne, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni, rendendo nuovamente attrattivi i “territori fragili”. È questo che fa l’Agenzia per […]

Varie

Comunità resilienti

Comunità sostenibili e resilienti possono rappresentare il futuro. Sostenibili perché capaci di mitigare gli effetti delle crisi globali, a partire da quelle ambientali, anziché alimentarli. Resilienti perché in grado, contemporaneamente, di adattarsi positivamente ai cambiamenti dovuti alle crisi globali già, purtroppo, in atto. La resilienza è la parola che definisce questo attributo positivo degli organismi […]

Varie

Decentrati: Online il nuovo numero di Fondazioni

Quando pensiamo agli spazi dell’innovazione, dello sviluppo e del futuro è molto probabile che il nostro primo pensiero sia rivolto alle città. Per onestà intellettuale dovremmo ammettere che a venirci in mente saranno alcune aree specifiche delle città, tenendo fuori le periferie che ricolleghiamo più facilmente a povertà, criminalità e carenza di servizi. Ora è […]

Varie

Le parole compiono azioni

Nel dibattito pubblico, le riflessioni relative all’uso delle parole, alle sue trasformazioni e alla necessità di un linguaggio più inclusivo sono sempre più accese. Abbiamo chiesto l’opinione di Vera Gheno, socio-linguista, saggista, ricercatrice, docente e divulgatrice, che riconosce alle parole un ruolo fondamentale nell’ innescare percorsi in cui «lingua, realtà e società risuonino reciprocamente e […]

Non categorizzato Varie

Educazione emotiva e relazionale in classe

“Manuale per ragazze rivoluzionarie” (Rizzoli 2020) è un libro che ha reso accessibile, con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, i temi legati alla condizione delle donne e alle rivendicazioni di genere. Abbiamo intervistato l’autrice, Giulia Blasi, scrittrice, formatrice, divulgatrice e autrice di programmi radiofonici. Cos’è il femminismo? Partiamo dal presupposto che non esiste […]

Varie

Giovani che innescano cambiamento

Incentivare il protagonismo giovanile e costruire una grande comunità di ragazze e di ragazzi promotori del cambiamento sociale. Questo l’obiettivo del progetto “Gen C: generazione changemaker” promosso da Ashoka e dall’Agenzia Nazionale per i giovani. «Siamo convinti che ciascuno possa fare la differenza, e solo attivando il “potere trasformativo” di cittadini, comunità e organizzazioni possiamo […]

Varie

Lo sviluppo sostenibile è una necessità, non una scelta

Collaborazione globale, solidarietà, partecipazione di tutti i paesi, dialogo con i territori, creatività delle giovani generazioni: sono questi gli elementi che la rendono ottimista sulla possibilità di vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Cristina Colaiacovo è la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e, dallo scorso anno, guida la Commissione per lo Sviluppo […]

Varie

Un cambiamento culturale è necessario – intervista a Lorenzo Gasparrini

Lorenzo Gasparrini è un filosofo e un divulgatore. Abbiamo chiesto il suo punto di vista sulle radici culturali della disuguaglianza di genere.    Lei si definisce filosofo femminista. Cosa vuol dire esattamente? Essere “filosofo femminista” vuol dire usare la tradizione del pensiero occidentale includendo anche quello che la tradizione ha escluso. Mi riferisco al pensiero […]