Fondazione di Venezia e Intesa Sanpaolo lanciano il Progetto I.R.I.S. – Impatto per il Rilancio della (micro) Impresa Sostenibile – che consiste nell’erogazione di prestiti garantiti a sostegno delle imprese femminili, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del tessuto produttivo veneziano.

Sostegno all’imprenditoria femminile

Una “Casa d’emergenza” per donne maltrattate
Una “Casa d’emergenza” per donne maltrattate in attesa di protezione: si chiama così il nuovo progetto della Fondazione Varrone nato in collaborazione con il Centro Antiviolenza Il nido di Ana e il Centro Antiviolenza Angelita.

Promuovere il lavoro femminile e contrastare la povertà educativa
La scarsa partecipazione femminile al mondo del lavoro e l’alta incidenza della povertà educativa minorile, acuite dalla pandemia da Covid-19, possono essere contrastate attraverso politiche attive per il lavoro, politiche di conciliazione ed educative che coinvolgano reti multi-attore: pubblico, terzo settore, imprese.

Sostegno alla ricerca scientifica del Trentino
Con il Primo Bando Eccellenze 2021, Fondazione Caritro e Fondazione VRT sosterranno 5 progetti di ricerca. Dalla lotta ai tumori allo screening diagnostico per malattie neurodegenerative, dalla rigenerazione di tessuti e organi alle tecnologie per migliorare il comportamento sociale di soggetti con disturbo dello spettro autistico.

Approccio intersezionale per contrastare le disuguaglianze- Intervista a Carola Carazzone
Carola Carazzone è avvocato per i diritti umani, segretario generale di Assifero e prima presidente donna di Dafne, il network europeo delle associazioni di fondazioni. Di seguito la sua intervista per Dialoghi sull’Uguaglianza. Cosa significa per lei “Uguaglianza”? Mi riconosco profondamente nella visione di Amartya Sen, economista, filosofo e accademico indiano, Premio Nobel per l’Economia […]

Il coding non è solo un gioco da ragazzi
Perché le donne raramente sognano di fare l’ingegnere, il matematico, lo scienziato e il programmatore? Perché a livello sociale e culturale sono considerati settori prettamente maschili, come se gli uomini fossero maggiormente predisposti alle materie scientifiche.

L’inefficienza della disuguaglianza di genere – Intervista a Paola Profeta
Paola Profeta è professoressa di Scienza delle finanze all’Università Bocconi. La sua ricerca si focalizza sull’economia pubblica, sull’economia di genere, le donne in politica, le politiche per promuovere l’uguaglianza di genere e la leadership femminile. Ha recentemente pubblicato “Gender Equality and Public Policy: Measuring Progress in Europe” per la Cambridge University Press, testo che uscirà […]

Le donne protagoniste nelle sfide del presente
Parte oggi la terza edizione del festival “L’eredità delle donne” che, per tre giorni, vedrà confrontarsi scienziate, economiste, imprenditrici, politiche, scrittrici e artiste sulle sfide del mondo post Covid-19.

Casa del Glicine
Un luogo di accoglienza per le donne e le madri che attraversano un momento di difficoltà e hanno bisogno di un sostegno temporaneo in un contesto tutelato. Questa è la Casa del Glicine, un progetto in cui la Cooperativa Eortè è impegnata ad aiutare donne e mamme vittime di violenze, che si trovano a vivere […]