Le Fondazioni di origine bancaria sono organizzazioni non profit, private e autonome, nate all’inizio degli anni Novanta in seguito alla riforma del sistema del credito. Le Fondazioni sono 85, diverse per dimensione e ambito territoriale, e operano in numerosi campi: dal welfare alla cultura, dall’innovazione alla sostenibilità, dall’educazione alla ricerca. La loro missione è favorire uno sviluppo sostenibile e inclusivo delle comunità di riferimento e dell’intero Paese.
Dalla loro istituzione a oggi hanno erogato oltre 30 miliardi di euro attraverso quasi 500mila iniziative e investito risorse significative per perseguire gli obiettivi stabiliti dalla legge: l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico. Le risorse per realizzare le progettualità provengono dagli utili generati dall’investimento dei loro patrimoni, che, complessivamente, superano i 40 miliardi di euro.

Le Fondazioni di origine bancaria intervengono sui territori promuovendo il cosiddetto “welfare di comunità”, ovvero accompagnando tutti quei soggetti – organizzazioni del Terzo settore, istituzioni, imprese e singoli cittadini – che si attivano per prendersi cura del benessere dei membri della comunità, realizzando il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione. Insieme alle comunità, le Fondazioni si prendono cura delle fragilità, favorendo l’integrazione lavorativa dei disabili e la loro autonomia, l’assistenza agli anziani non autosufficienti (privilegiando il sostegno alle famiglie e la domiciliarizzazione), la tutela dell’infanzia, il recupero delle fasce sociali più esposte a forme di emarginazione e abuso, il contrasto delle dipendenze. Con quest’ottica comunitaria le Fondazioni favoriscono la nascita delle fondazioni di comunità: istituzioni mutuate dal mondo anglosassone, che nascono per rispondere a bisogni comunitari con risorse provenienti in parte da una Fondazione promotrice e, in parte, da donazioni raccolte direttamente tra cittadini, imprese e istituzioni.

Le Fondazioni di origine bancaria sono il principale sostenitore del mondo del Volontariato. Esse, infatti, alimentano annualmente il Fondo unico nazionale (Fun), che fornisce le risorse a tutto il sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato, e concorrono alla definizione degli indirizzi strategici generali a cui si devono attenere tutti i Centri, partecipando alla governance dell’Organismo nazionale di controllo (Fondazione Onc) e degli Organismi territoriali ad esso collegati.

Ciascuna Fondazione di origine bancaria interviene sul proprio territorio, generalmente la provincia o la regione in cui ha sede. Ci sono però anche molte iniziative di portata nazionale o internazionale, realizzate con il coordinamento di Acri, l’associazione che le rappresenta collettivamente. Tra i grandi interventi di sistema, ci sono: il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il Fondo per la Repubblica Digitale, la Fondazione Con il Sud e tanti altri (per approfondire, vedi Progetti in rete).

Per ulteriori approfondimenti si può consultare il Rapporto annuale delle Fondazioni di origine bancaria.