Funder35 è un’iniziativa rivolta alle imprese culturali non profit composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni, caratterizzate spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, delle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati. Imprese culturali a volte legate al ciclo di vita di progetti occasionali, che non innescano processi in grado di garantire un’attività consolidata e costante. Un contesto sfavorevole aggravato anche dalle difficoltà legate ai bilanci pubblici e che impone l’adozione di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato. L’obiettivo di Funder35 è superare queste criticità, sostenendo e accompagnando le imprese culturali già attive, rafforzandole sul piano organizzativo e gestionale, premiando la loro innovatività.

L’iniziativa – nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali di Acri e sostenuta da 19 Fondazioni – intende accompagnare e rafforzare le imprese culturali giovanili nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.

Dal 2012 al 2017, attraverso bandi annuali, sono state selezionate 300 imprese culturali non profit giovanili.

Nel triennio 2018-2020 una nuova fase nuova del progetto ha avuto l’obiettivo di far crescere non più e non solo le singole organizzazioni, ma un’intera comunità di buone pratiche per affrontare le sfide del presente e del futuro in una logica di rete.

Nel 2025 è stato prodotto un Quaderno per dare conto del valore generato da Funder35 a favore delle oltre 250 imprese sostenute e delle fondazioni che lo hanno promosso. Il Quaderno è il risultato dell’elaborazione di numerose analisi contenute in rapporti e documenti prodotti nel corso degli oltre dieci anni di Funder35.

A integrazione di queste fonti, tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, sono state raccolte le voci di alcuni testimoni privilegiati, scelti tra gli enti promotori e le imprese beneficiarie.

Scarica da qui il Quaderno

Tutti gli aggiornamenti su: funder35.it