Sette progetti per contribuire alla crescita sociale ed economica delle aree interne del Mezzogiorno, recuperando antichi mestieri e tradizioni e favorendo l’inclusione sociale e lavorativa di persone in difficoltà. Sono quelli selezionati attraverso il bando “Nel cuore del sud” promosso da Enel Cuore, la onlus del Gruppo Enel, e Fondazione CON IL SUD, rivolto alle […]

Nel cuore del Sud, per la ripartenza delle aree interne del Mezzogiorno

Le periferie e l’assenza
Intervista a Elena Fontanella, ricercatrice nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano Nell’immaginario sociale, le periferie risultano aree lontane del centro delle città, definite principalmente per le loro “assenze” – di servizi, opportunità, relazioni con il resto della comunità – e per la loro fragilità spaziale, sociale ed economica. In che […]

Quali prospettive per le aree interne?
Intervista a Paolo Esposito, direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale Combinare risorse europee e nazionali, per promuovere progetti di sviluppo locale e adeguamento infrastrutturale in favore delle aree interne, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni, rendendo nuovamente attrattivi i “territori fragili”. È questo che fa l’Agenzia per […]

Tre iniziative per rilanciare la fascia appenninica bolognese
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna sostiene tre significative iniziative volte al recupero socio-economico della fascia appenninica bolognese, contribuendo alle attività degli enti territoriali che ogni giorno si impegnano per valorizzare le potenzialità delle cosiddette aree interne.

Da una cascina ad un castello di comunità. Imparare a recuperare per far rinascere le aree interne
Di fronte ad un problema spesso si dice che bisogna “darsi da fare” o che, comunque, “bisogna fare qualcosa”. Un verbo esigente che “La banca del fare” ha voluto utilizzare subito, già dal nome. La storia di questo progetto comincia e si sviluppa nell’Alta Langa, meno famosa della Langa delle colline morbide e degli ettari […]

Non chiamatele aree interne: intervista a Giovanni Teneggi
Giovanni Teneggi è direttore generale di Confcooperative Reggio Emilia. Da anni studia e racconta il fenomeno delle “cooperative di comunità”, un’originale forma di organizzazione sociale, che si sta diffondendo in tutta la Penisola. Per cominciare, cosa sono le cooperative di comunità? Le cooperative di comunità sono “imprese abitanti”: ovvero strumenti di riconciliazione fra la dimensione […]