La Fondazione Carisbo ha inaugurato BIG – Boost Innovation Garage, uno spazio dove organizzare percorsi di accelerazione, attività di matching tra aziende consolidate e startup, eventi su innovazione e tecnologia, tavole rotonde e molte altre attività.

BIG: a Bologna un polo per l’imprenditoria a servizio del territorio

Accoglienza e lavoro alla Cartiera
Nata nel 2017, anche grazie al sostegno della Fondazione del Monte, Cartiera società cooperativa sociale produce e vende accessori in pelle e tessuto, impiegando persone in condizioni di disagio lavorativo, in particolare richiedenti asilo.

A Bologna lo sport diventa più inclusivo e accessibile
Al via i lavori del progetto “PGS inclusive” sostenuto dalla Fondazione Carisbo e promosso dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi, per rendere le attività sportive dell’arrampicata indoor più inclusive e accessibili a tutti nella città di Bologna.

Quattro amici al bar combattono lo spreco alimentare
Una sera, quattro giovani informatici stanno chiacchierando in un pub quando, uno di loro, Alberto, che durante gli studi lavora come cameriere in un’agenzia di catering, commenta l’innumerevole quantità di cibo ancora commestibile che, durante il suo turno lavorativo, si ritrova a gettare. La discussione tra i ragazzi si accende e fa luce su una […]

Valorizzare i beni culturali coinvolgendo le comunità
Giunge alla seconda edizione il bando “Riscopriamo la città”, un’iniziativa della Fondazione Carisbo che mira a favorire la vivacità dell’offerta culturale nell’area metropolitana di Bologna per attrarre visitatori nuovi e diversificati.

La Rocchetta Mattei: il fascino di 160 anni di storia riaperto al pubblico
Dopo la chiusura forzata per le misure di contenimento del contagio da Covid-19, la fiabesca Rocchetta Mattei, incastonata nell’Appennino bolognese, riapre al pubblico con un percorso di visita inedito che permette di rispettare le norme di sicurezza sanitaria.

R-estate a distanza, il digitale a supporto della terza età
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna conferma il suo impegno nel fronteggiare l’emergenza sanitaria e sociale sostenendo il progetto “R-Estate a distanza”, nato per aiutare le persone anziane a comunicare con l’uso di tablet e a superare i limiti imposti dall’attuale confinamento

Cena con la Brigata del Pratello
Se si conosce Bologna si è sicuramente sentito parlare di Via del Pratello o del Pradèl come la chiamano i cittadini. In mezzo ai bar e ai locali che nutrono la vita notturna della zona c’è un ex convento del 400: è il carcere minorile della città. Proprio lì, all’interno dell’’Istituto Penale Minorenni “Siciliani” è […]