Il Forum per la Finanza Sostenibile insieme ad Acri ha organizzato nella giornata del 25 maggio 2021 il webinar “Finanziare una crescita inclusiva. Come investire nel contrasto alle disuguaglianze?”. La riduzione delle disuguaglianze rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la transizione verso un modello di crescita sostenibile e inclusiva è al centro […]

Finanziare una crescita inclusiva.

Finanziare una crescita inclusiva. Il webinar del Forum per la Finanza Sostenibile
Il Forum per la Finanza Sostenibile insieme ad Acri organizza nella giornata del 25 maggio 2021 il webinar “Finanziare una crescita inclusiva. Come investire nel contrasto alle disuguaglianze?”. La riduzione delle disuguaglianze rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la transizione verso un modello di crescita sostenibile e inclusiva è al centro delle […]

Dialoghi sull’uguaglianza – Intervista all’avv. Giuseppe Guzzetti
È stato presidente di Acri e di Fondazione Cariplo. La sua azione è stata determinante per il consolidamento del ruolo e dell’identità delle Fondazioni di origine bancaria e la sua storia testimonia un’azione peculiare sul contrasto alle disuguaglianze nelle sue diverse vesti di politico e alla guida delle Fondazioni. Abbiamo intervistato Giuseppe Guzzetti. “È compito […]

Nella “casa del dubbio” non c’è spazio per i pregiudizi. Intervista a Lucia Votano
È stata la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (dal 2009 al 2012). Dirigente di Ricerca associata all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ha lavorato al CERN di Ginevra, al laboratorio DESY ad Amburgo e ha partecipato a vari esperimenti nel campo della “materia oscura”. Si tratta di Lucia Votano, scienziata […]

Disuguaglianze di genere: intervista alla filosofa Nicla Vassallo
Nicla Vassallo specializzatasi al King’s College London, è filosofa, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica, Docente di Dottorato di Ricerca, Ricercatore Associato Isem-Cnr. Il suo pensiero e le sue ricerche scientifiche hanno innovato settori dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies. È autrice, coautrice, curatrice di oltre centocinquanta pubblicazioni scientifiche e di due […]

L’inefficienza della disuguaglianza di genere – Intervista a Paola Profeta
Paola Profeta è professoressa di Scienza delle finanze all’Università Bocconi. La sua ricerca si focalizza sull’economia pubblica, sull’economia di genere, le donne in politica, le politiche per promuovere l’uguaglianza di genere e la leadership femminile. Ha recentemente pubblicato “Gender Equality and Public Policy: Measuring Progress in Europe” per la Cambridge University Press, testo che uscirà […]

L’educazione digitale contro le disuguaglianze: Intervista a Francesca Bria
Le nuove tecnologie e l’uso dei dati sono già protagoniste del nostro presente e lo sono nella costruzione del nostro futuro. Conoscerle e utilizzarle al meglio è fondamentale per affrontare le sfide del domani e costruire una società migliore. Abbiamo discusso di tutto questo con Francesca Bria, economista dell’innovazione e professore onorario all’Institute of Innovation […]

Il ruolo delle imprese nel contrasto alle disuguaglianze. Intervista a Franco Amatori
«L’unico modo per ridurre le disuguaglianze è favorire la crescita economica. Lo dico da storico. Qual è stato l’unico periodo della storia italiana in cui si è ridotto il gap tra Nord e Sud? Gli Anni Cinquanta, quando le imprese private sono state protagoniste di una straordinaria stagione di ricostruzione dell’Italia, e lo Stato, ovvero […]