La scarsa partecipazione femminile al mondo del lavoro e l’alta incidenza della povertà educativa minorile, acuite dalla pandemia da Covid-19, possono essere contrastate attraverso politiche attive per il lavoro, politiche di conciliazione ed educative che coinvolgano reti multi-attore: pubblico, terzo settore, imprese.

Promuovere il lavoro femminile e contrastare la povertà educativa

La Repubblica degli stagisti. Intervista a Eleonora Voltolina.
A trent’anni ha fondato la testata “La Repubblica degli Stagisti”, che da oltre un decennio dà voce agli stagisti italiani e stimola tutti gli attori dell’“universo stage” per migliorare la qualità delle esperienze lavorative. Si chiama Eleonora Voltolina, giornalista, nata a Roma, cresciuta a Venezia, oggi anche Ashoka Fellow e componente del gruppo di lavoro […]

L’autodeterminazione batte lo sfruttamento. Intervista a Marco Omizzolo.
Il 18 aprile 2016 è una data storica per i lavoratori agricoli di tutta Italia: è il giorno del più grande sciopero di braccianti immigrati del Paese. Protagonisti sono stati i braccianti dell’Agro Pontino, l’area in provincia di Latina in cui, da trent’anni, vive una comunità di oltre 30 mila indiani, soprattutto Sikh, impiegati prevalentemente […]

Il diritto al lavoro è anche la libertà di sceglierlo. Intervista a Silvana Sciarra.
Silvana Sciarra è una giurista e docente italiana, giudice della Corte Costituzionale dal 2014. Recentemente ha curato il libro “Idee per il lavoro”, sull’opera di Gino Giugni, edito da Laterza.

Salari e tutele: punti deboli da rafforzare. Editoriale di Antonella Palumbo
La crisi pandemica ha investito il mondo del lavoro con forza. A oltre un anno dall’esplodere della crisi, l’aumento contemporaneo, rispetto al periodo pre-pandemico, della disoccupazione e dell’inattività rivela il dato fondamentale di un peggioramento generale delle opportunità occupazionali. Le riaperture hanno visto una crescita recente dei contratti temporanei, invece fortemente penalizzati nella fase iniziale, […]

Il lavoro non è finito
Panta rei, tutto si muove e nulla sta fermo. E, a questa regola, non si sottrae il lavoro. Che si trasforma e si trasformerà. Ma non scompare, né scomparirà. Siamo oggi nel pieno del dibattito sull’effetto che l’intelligenza artificiale produrrà sul lavoro, e non mancano coloro che prevedono effetti devastanti sull’occupazione, con le conseguenti ricadute […]

Contro lo sfruttamento e il caporalato
La Fondazione CON IL SUD lancia il nuovo Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per sostenere progetti di contrasto e prevenzione allo sfruttamento e al caporalato in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Costruire un nuovo modello di scuola
Fondazione Cariparo, da sempre impegnata sul fronte dell’educazione dei giovani, accoglie la sfida di contribuire alla costruzione di un nuovo modello di scuola. Questa volta lo fa insieme a Intesa Sanpaolo dando il via al bando Scuola Innovazione, in un’edizione completamente rinnovata

Un approccio innovativo per il reinserimento lavorativo
Si chiama VALI – Valore, Autonomia, Lavoro, Inclusione – il nuovo progetto della Fondazione Cariparo dedicato al reinserimento lavorativo.

Green Jobs
Green Jobs è un’iniziativa di sistema nata all’interno di Acri dietro suggestione della Commissione Ambiente dell’Associazione, sulla scorta della positiva esperienza dell’omonimo progetto gestito e finanziato da Fondazione Cariplo. Il progetto vuole fornire strumenti di orientamento e formazione attraverso il sistema di alternanza scuola/lavoro per promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità in ambito […]