È arrivato oggi all’aeroporto di Torino, il primo gruppo di cinque minori non accompagnati su un totale di 35 ragazzi selezionati all’interno del progetto Pagella in tasca, promosso e realizzato dall’organizzazione umanitaria Intersos insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati.

Arrivano in Italia i primi cinque minori soli del progetto “Pagella in tasca”

Nisida, l’isola dove si può sconfiggere il destino segnato
In Italia esistono 17 istituti penali minorili; uno di questi si trova a Nisida, un’i-sola nel territorio del comune di Napoli, collegata alla terraferma da una strada. Non si tratta di un isolotto qualunque però: «Nisida è prima di tutto un luogo meraviglioso, una piccolissima isola del Golfo che ha una flora mediterranea splendida.

Genitori detenuti e figli, un legame da mantenere
Quando un genitore entra in carcere, l’intero sistema famigliare viene stravolto e, spesso, i figli rischiano di esse-re messi in penombra. Le Case Circondariali di Marassi e di Pontedecimo di Genova, consapevoli di questa problematica, hanno coinvolto le realtà, con cui da sempre collaboravano, dando il via a “La barchetta rossa e la zebra”, un […]

Opportunità educative e di inclusione ai giovani migranti per “Un domani possibile”
Con i Bambini continua a favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti con il bando “Un domani possibile”, per offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni.

Amorù
“Amorù”, la rete antiviolenza promossa da Life and Life Onlus con il sostegno della Fondazione con il Sud, anche durante l’emergenza sanitaria continua a supportare le donne telefonicamente e attraverso il web.

A braccia aperte
“A braccia aperte” è il settimo bando promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere interventi a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio.

Nessuno Escluso
Sono 2.072 i minori a carico del Comune di Firenze, fra i migranti non accompagnati e bambini italiani in condizione di profonda vulnerabilità e privi di sostegno familiare.

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Nel 2016, su impulso delle Fondazioni di origine bancaria, grazie a un accordo fra l’Acri e il Governo, e con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo settore, nasce il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, destinato “al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale […]