Uniti nell’emergenza – Covid19, la risposta delle Fondazioni

Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni di origine bancaria si sono subito mobilitate sui loro territori, fornendo una prima risposta alle diverse esigenze locali, tanto delle autorità sanitarie per garantire l’assistenza medica alle persone contagiate, quanto di quelle realtà economiche e culturali messe a dura prova dalle necessarie misure di contenimento del contagio.
Inoltre, le Fondazioni hanno attivato un intervento collettivo, coordinato da Acri, per favorire l’accesso al credito delle organizzazioni del Terzo settore: un Fondo di garanzia rotativo con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro che, integrata da ulteriori contributi volontari da parte di singole Fondazionigrazie e grazie a un effetto di leva finanziaria, permetterà l’erogazione di alcune decine di milioni di euro di finanziamenti.
Questa è una rassegna – in continuo aggiornamento – delle iniative delle Fondazioni sui loro territori.

Studiare le conseguenze cardiologiche e neurologiche dell’infezione da Covid-19, analizzare le correlazioni tra il virus e gravi patologie oncologiche e pediatriche, favorire l’inserimento di persone a rischio di marginalità in percorsi terapeutici e assistenziali.

La Fondazione di Sardegna sostiene le Istituzioni e le organizzazioni della società civile della Sardegna nel contrasto agli effetti dell’emergenza Covid-19. Un fondo straordinario di 2,4 milioni di euro, infatti, è stato stanziato per i primi interventi di carattere sanitario e sociale necessari nella prima fase di emergenza nel marzo del 2020.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha disposto, a partire dall’emergenza-Covid di marzo 2020, un plafond di €.245.000 a favore di Croce Rossa, Croce Verde e Castellazzo Soccorso (convenzionati con il 118), della Provincia di Alessandria per contrastare  l’emergenza nelle RSA/RAF, e dell’ASL e dell’ASO di Alessandria, per l’acquisto di dispositivi medici e di […]

La pandemia ha aumentato la povertà educativa e a pagarne le conseguenze sono i più piccoli. Per frequentare la scuola ora è necessario collegarsi con un PC o un tablet e non in tutte le famiglie ce n’è uno, o più di uno se ci sono dei fratelli. Inoltre, per seguire la didattica a distanza […]

E’ stata firmata questa mattina, la Convenzione per l’avvio dell’intervento di potenziamento della terapia intensiva dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, tra la ASL Avezzano – Sulmona – L’Aquila, e Fondazione Carispaq, ANCE L’Aquila e le Associazioni: L’Aquila per la Vita e Va.d.o. 

L’ex Bosi  di Rieti diventa un nuovo maxi centro di vaccinazioni, da subito a disposizione dei cittadini, grazie al lavoro sinergico della Fondazione Varrone e della Asl di Rieti per la Campagna di vaccinazione anti-covid19. Dopo l’inaugurazione, avvenuta l’8 febbraio con la presenza delle autorità regionali, seguirà il primo step di somministrazioni di vaccini, riservati […]

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Carige, in risposta all’emergenza socio-sanitaria che ha duramente colpito il paese, ha messo in campo diverse azioni al fine di contrastare l’emergenza Covid-19 e mitigarne le conseguenze sociali ed economiche sui propri territori di intervento.

Ammonta complessivamente a 5 milioni di euro la manovra economico-finanziaria adottata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per far fronte all’emergenza COVID-19 e per facilitare la ripartenza. Una manovra indirizzata a potenziare il sistema sanitario, contrastare vecchie e nuove povertà, sostenere il sistema economico e imprenditoriale locale e creare nuove opportunità di lavoro.

Nei primi mesi dell’anno, a seguito dell’emergenza coronavirus, Fondazione Cariparma è prontamente intervenuta a favore delle strutture sanitarie pubbliche del territorio, oltre a supportare i reparti di rianimazione donando all’Ospedale di Parma macchine per la ventilazione assistita.

ESBG (European Savings and Retail Banking Group), in collaborazione con Acri e Carifermo Spa, ha realizzato un video sul ruolo delle banche durante l’emergenza Covid-19. L’associazione che riunisce 885 banche europee ha individuato l’Italia e nello specifico la Cassa di Risparmio di Fermo come modello per raccontare la gestione della crisi. Il video vede la […]

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha affrontato le emergenze sanitarie, sociali ed educative legate alla pandemia da COVID-19, attivando numerose tipologie di interventi nel corso del 2020.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Tercas ha esaminato ieri pomeriggio in seduta telematica ed in presenza, 45 progetti presentati in risposta al Bando straordinario denominato “Curando Ogni Vita Insieme Decolliamo“ (scaduto il 7 dicembre sorso) promosso per garantire il sostegno al mondo del Volontariato, del Terzo Settore e della Scuola nelle azioni messe in […]

In questo periodo di emergenza Covid-19, caratterizzato da numerosi provvedimenti per la riduzione della diffusione del contagio, tra cui la sospensione delle lezioni nelle scuole, con didattica a distanza, la Fondazione di Vignola, sempre pronta a rispondere ai bisogni urgenti del territorio, si è prontamente attivata a sostegno degli istituti scolastici del territorio per ridurre […]

Nasce un Fondo a sostegno delle associazioni e degli enti del terzo settore di Modena e provincia. Servirà a coprire i costi che le organizzazioni impegnate nell’emergenza coronavirus stanno affrontando in questo periodo, in particolare per le assicurazioni e i dispositivi di protezione dei volontari.

Il primo intervento urgente realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è stato in occasione della prima ondata pandemica, nel mese di marzo, quando è stato concordato di mettere a disposizione dell’Asl Toscana Nord-Ovest 165 mila euro al fine di acquistare le dotazioni sanitarie necessarie a far fronte all’emergenza, unite nel sostenere medici, […]

Per contrastare l’emergenza Coronavirus la Fondazione Carispoleto ha provveduto all’acquisto di un ecografo portatile, un sistema di monitoraggio, un trasduttore transesofageo, stanziando circa € 50.000,00. 3.000 euro sono stati stanziati per i presidi sanitari per Associazioni che operano nell’assistenza domiciliare. Infine con un contributo di  10.000,00 euro è stato sostenuti il “Fondo Raccolta Viveri” della […]

La Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, per fronteggiare la prima ondata di emergenza sanitaria da COVID-19, ha soddisfatto tutte le richieste di aiuto pervenute presso i propri Uffici, tranne quelle di dubbia concretizzazione, erogando una somma complessiva di € 65.000.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carit ha deliberato l’acquisto di apparecchiature a raggi UV per la sanificazione microbica dell’aria da applicare a 14 ambulanze del 118 delle aree Ternana e Narnese-Amerina.

In questo momento delicatissimo, in cui gli ospedali sono tornati a riempirsi e i cittadini vivono una sorta di secondo lockdown, appare sempre più chiaro il ruolo dell’assistenza domiciliare, strumento cruciale per proteggere le persone più fragili come i malati di tumore, gli anziani o i pazienti con patologie pregresse.

Promuovere un programma di microcredito per sostenere le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale impegnate nell’adeguamento organizzativo e nell’innovazione delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19.

Fondazione Tercas ha ultimamente deliberato una modifica della programmazione annuale per l’anno 2020, prevedendo un aumento dello stanziamento nel settore “Volontariato, filantropia e beneficienza”. Grazie a questa modifica, il 19 novembre scorso è stato pubblicato il bando straordinario “CurandoOgniVitaInsiemeDecolliamo”.

La scuola torna a Palazzo da Mosto. Lo splendido complesso rinascimentale, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia, è stato acquisito e ristrutturato dalla Fondazione Manodori per essere messo a disposizione della comunità. Nella fase di riapertura degli istituti scolastici, Palazzo da Mosto ha aperto le porte a sei classi delle medie inferiori di […]

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha stanziato un fondo pari ad € 96.000,00 per sostenere le scuole elementari e medie della provincia nel ripristino della loro attività didattica post epidemia.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni si è attivata sin dal principio per affrontare le emergenze sanitarie, sociali ed educative legate alla pandemia da COVID-19, attraverso provvedimenti emergenziali e bandi tematici.

Nell’attuale scenario pandemico caratterizzato dall’emergenza sanitaria che si intreccia con quella economica sociale, le realtà culturali della nostra provincia rischiano di uscirne indebolite, sia sotto il profilo strettamente finanziario, che sotto quello legato alla partecipazione e identità culturale proprie di un territorio.

Quattro apparecchi per filtrare l’aria e regolare la pressione degli ambienti sanitari sono stati donati alla Usl Toscana nord ovest e saranno destinati agli ospedali di Cecina e Piombino. L’acquisto è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondazione Livorno che ha finanziato una spesa totale di oltre 54mila euro del fondo interventi straordinari.

Grazie al contributo di Fondazione CR Firenze verrà attuato uno screening massivo coinvolgerà tutti gli alunni: dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, compresi gli istituti paritari. Saranno effettuati 1250 test al giorno per circa un mese

Prosegue l’impegno delle Fondazioni di Fano e di Pesaro a fianco della sanità locale per fronteggiare la seconda ondata della emergenza epidemiologica:

La Cassa di risparmio di Bolzano S.p.a. ha inteso supportare il territorio effettuando iniziative di beneficienza specifiche per oltre 500.000 euro.

È stato sottoscritto oggi l’atto notarile con il quale si formalizza la donazione di attrezzature sanitarie e dispositivi medici – parte di un pacchetto del valore di oltre 1 milione di euro – all’Azienda USL Toscana Centro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

E’ stato firmato oggi, 2 luglio, presso la sede della Fondazione Carispaq, il Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto di potenziamento della terapia intensiva dell’Ospedale San Salvatore di L’Aquila “G. Leonardis”.

Prosegue il “Piano anti Covid” di Fondazione Caritro. Nel mese di maggio era stato annunciato lo stanziamento di 2 milioni e 600 mila euro per agevolare la ripartenza del Trentino, nell’incontro tenutosi oggi sono stati presentati i primi 5 bandi per complessivi 1 milione e 50 mila euro. Questi interventi si inseriscono nelle azioni deliberate […]

«Grazie. Questa l’unica parola che, da parte nostra e da parte degli operatori sanitari dell’ospedale Engles Profili di Fabriano, ci sentiamo di dire a tutti coloro che hanno contribuito e che, quindi, ci hanno consentito di effettuare molte donazioni e tante ancora ne faremo».

Nell’emergenza coronavirus il ruolo di Fondazione CR Firenze è stato determinante in tante situazioni in cui era necessario intervenire con immediatezza ed efficienza per sopperire alle pressanti richieste del territorio.

L’istituto di via Calepina rilancia il proprio impegno negli “interventi di emergenza COVID 19”: sostegno per la ricerca diagnostica, acquisto di dispositivi di protezione individuale e macchinari per l’APSS e di tablet per gli studenti trentini per un totale di quasi 1 milione di euro.

L’espansione e il protrarsi dell’emergenza coronavirus hanno prodotto in poco tempo effetti che travalicano l’emergenza sanitaria e impattano in vario modo sulla società, sulle relazioni fra le persone e possono aggravare situazioni già delicate. Per tali motivi la Fondazione Mps sta mettendo in atto azioni su più fronti per contrastare un’ulteriore crisi sociale.

La Fondazione Carisbo sostiene il ponte aereo Pechino-Italia per il trasporto di dispositivi medici urgenti

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Fondazione è sempre stata in prima linea a sostegno del territorio, supportando le realtà che sono state travolte dall’epidemia e che hanno subito i danni maggiori. Nelle ultime 3 settimane abbiamo messo 20 milioni di euro a disposizione delle province di Padova e Rovigo.

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella si è immediatamente attivata per contrastare l’emergenza Coronavirus con diverse iniziative per sostenere le ASL e le fasce di popolazione maggiormente colpite dalla crisi. Gli interventi della Fondazione sono stati i seguenti:

È sempre più difficile trovare mascherine per contrastare il virus, ma al contempo quelle che si trovano hanno prezzi davvero proibitivi. Ecco perché Fondazione Caritro insieme all’Ordine dei Medici di Trento, con la collaborazione della Cooperativa Sociale Arcobaleno, hanno deciso di collaborare e destinare nuove risorse per l’acquisto di 29.000 mascherine.

Una parte della grande struttura delle OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino è stata convertita in “Officine della salute”, a seguito dell’accordo di collaborazione siglato con la Fondazione CRT, il Comune di Torino, la Prefettura di Torino e la Regione Piemonte e grazie alla partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo.  

Ogni azione concreta può contribuire in modo decisivo alla lotta contro il Coronavirus. È a partire da questa consapevolezza che Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo hanno stanziato più di 53.000 euro per equipaggiare tre autoambulanze del “118” assegnate al presidio ospedaliero di Lugo

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo ha deliberato una nuova azione di sostegno a favore dei territori. Si tratta di 9,5 milioni di euro di risorse che sono state liberate e destinate alle attività di livello locale per affrontare le difficoltà generate dall’emergenza e dalle conseguenze della pandemia COVID 2019.

Fondazione Puglia scende in campo per l’Emergenza Covid-19. In questo momento di grande impegno e difficoltà è intervenuta per fronteggiare l’emergenza Covid-19 sostenendo iniziative sia a livello locale che nazionale.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, a fronte dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia causata dal Covid-19 che sta tristemente interessando l’intero Paese, ha sentito l’obbligo morale di intervenire a sostegno della Regione Basilicata e della Regione Calabria con un contributo complessivo di € 500.000,00 (€ 250.000,00 ciascuna), erogato nel mese di […]

Fondazione Compagnia di San Paolo si è subito attivata per affrontare le emergenze sociali, sanitarie, educative e quelle del comparto culturale legate al contagio da COVID-19, attraverso provvedimenti emergenziali e interventi di medio termine, che permettano di pensare già da oggi al futuro.

Ogni azione concreta può contribuire in modo decisivo alla lotta contro il Coronavirus e la sua diffusione. È a partire da questa consapevolezza che Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini hanno stanziato per l’Ospedale Infermi di Rimini oltre 56.000 euro

Con delibera d’urgenza, il Presidente della Fondazione Caript, Luca Iozzelli, ha deciso lo stanziamento di quasi 140mila euro destinati al sostegno delle scuole e delle famiglie che in questo complesso periodo di emergenza sanitaria si trovano a dover garantire agli studenti gli strumenti necessari alla messa in atto della didattica a distanza.

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano e Legambiente Fano – Circolo Idefix lanciano un grande concorso, rivolto a  tutti i cittadini della città di Fano e dintorni, la cui partecipazione è in forma gratuita e libera, senza  differenze di età o genere: “Fuori dalla finestra”.

Bisogna restare in casa. Un messaggio che ascoltiamo ormai da quasi un mese, ripetuto da più parti, per evitare che il virus continui a diffondersi e renda la situazione ancora più difficile da gestire. Per questo le Fondazioni di origine bancaria stanno promuovendo una serie di attività da fare a casa

Il Consiglio Generale della Fondazione, tenutosi oggi pomeriggio, ha affrontato il tema dell’emergenza sanitaria per l’epidemia Covid 19 nell’ambito della quale è evidente la situazione drammatica che investe case di riposo per anziani e residenze sanitarie assistenziali

Una collaborazione internazionale tra donatori, organismi filantropici e istituzioni italiane ha consentito, e consentirà nei prossimi giorni, di ricevere importanti quantitativi di dotazioni sanitarie per le strutture che ne hanno urgente bisogno.

In un contesto di difficoltà in termini di approvvigionamenti e mobilità, Fondazione Caritro, con il supporto di imprese del territorio, in 5 giorni lavorativi, ha ricevuto e sta consegnando i tablet che permetteranno a 700 studenti di rimanere in contatto con i docenti e le scuole di appartenenza.

  Comunicato stampa 1 aprile 2020 Fondazione Carispezia promuove un bando per contrastare l’emergenza Coronavirus sul territorio, incrementando le risorse finora messe a disposizione per attivare il piano di aiuti a favore del sistema sanitario locale e le iniziative realizzate con Caritas di supporto alle persone più fragili, come gli interventi a domicilio legati all’Emporio […]

Fondazione Carispezia promuove un bando per contrastare l’emergenza Coronavirus sul territorio, incrementando le risorse finora messe a disposizione

Un aiuto concreto e immediato alle oltre 15mila famiglie che si sono già  iscritte al sistema di aiuti alimentari organizzato dal Comune di Palermo, e a tutte quelle che si iscriveranno  nei prossimi giorni.

Si chiama vAMRes Lab ed è il gruppo di ricercatori e ricercatrici presso Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) che, in questi giorni di emergenza globale legata al diffondersi del Coronavirus, ha avviato un progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2, con l’intento di utilizzarli a scopo profilattico/terapeutico […]

La Fondazione Con il Sud ha deliberato uno stanziamento di € 1.000.000 quale contributo volontario aggiuntivo alla dotazione iniziale del Fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore per l’emergenza Coronavirus.

Un’emergenza socio-sanitaria che richiede di unirsi e diventare sempre più forti per contrastarla e di sostenere enti e istituzioni impegnati ad arrestare la pandemia. Con questo spirito FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LOMBARDIA insieme a UBI BANCA promuove una raccolta fondi destinati al POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

La Fondazione Carisbo vara il piano straordinario per contrastare l’emergenza Coronavirus, incrementando a 1,7 milioni di euro le risorse messe a disposizione per attivare tre azioni strategiche di sostegno alla Sanità pubblica, al sistema socio-sanitario e assistenziale del territorio metropolitano di Bologna.

La filantropia italiana e cinese uniscono le forze per affrontare l’emergenza coronavirus, attivando un ponte aereo per il trasporto e la consegna sul territorio di materiali medico-sanitari urgenti difficili da reperire non solo in Italia, ma anche sul mercato internazionale.

Duecentomila euro per sanità e welfare, due milioni per accedere a finanziamenti. La Fondazione Manodori vuole contribuire, in questo momento complesso, con interventi mirati per fronteggiare l’emergenza sanitaria e concorrere a ripartire una volta terminata.

Sono 2,1 milioni di euro le risorse messe in campo da Fondazione Caritro in una seduta straordinaria odierna del Consiglio di Gestione per sostenere in prima battuta l’emergenza Covid-19, ma soprattutto per mettere in campo misure di medio periodo per la ripartenza e il ritorno alla normalità.

Realizzare un’operazione straordinaria di sostegno al Terzo settore meridionale, mediante la concessione di contributi a fondo perduto da erogare non a singoli progetti, ma a tutte le organizzazioni con esperienza e radicamento nei territori.

«Raccogliamo l’appello del Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, per il progetto dei cento nuovi posti di rianimazione da realizzare in Ancona. Abbiamo subito stanziato 100.000 euro. L’emergenza si affronta con la rapidità delle scelte».

“Resto a casa ma imparo ugualmente”. Con questo messaggio e auspicio, Con i Bambini per far fronte all’emergenza determinata dalla diffusione del coronavirus

Sin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, la Fondazione Banco di Napoli ha attivato i suoi rappresentanti nelle regioni meridionali di competenza al fine di costruire una rete territoriale per intercettare nei luoghi individuati le esigenze di alcune fasce più deboli.

Il prefetto di Rieti, Giuseppina Reggiani, ha reso noto questa mattina che, grazie al contributo della Fondazione Varrone, saranno disponibili in Prefettura 3.000 mascherine, modello FFP2

Il Comune di Volterra, Auxilium Vitae e Fondazione C.R.V., tenuto conto del particolare momento sanitario, promuovono uno studio di fattibilità tecnico-sanitaria finalizzato a costituire un modello organizzativo-funzionale NECESSARIO ad affrontare situazioni di criticità in ambito di assistenza sanitaria ad alta complessità assistenziale.

La grave emergenza sanitaria che sta affrontando il Paese richiede interventi tempestivi e mirati, in grado di fronteggiare concretamente le molteplici criticità esplose nelle comunità locali.

In Sicilia ci sono 120 posti letto di terapia intensiva destinati a pazienti affetti da Covid – 19, di cui alcuni già impegnati. La Regione necessita quindi di almeno altri 500 posti. I ventilatori polmonari non sono sufficienti. I nostri medici e infermieri lavorano in carenza di dispositivi di protezione individuale. Non possiamo più aspettare.

“Conoscerlo per Sconfiggerlo, Alleanza contro COVID-19 (ENACT): si chiamerà così il progetto di ricerca biomedica originale sul coronavirus che Fondazione Cariverona ha deciso di finanziare con 2 milioni, con un ulteriore contributo di 250mila euro da parte di Fondazione Tim.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carisbo ha deliberato un secondo finanziamento straordinario di 500 mila euro

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha stanziato 350.000 euro a favore dell’Asl Toscana Nord-Ovest per far fronte all’emergenza Coronavirus. La donazione si aggiunge alle risorse già messe in campo la settimana scorsa quando la Fondazione aveva deciso di destinare 165 mila euro per far fronte ai primi acquisti urgenti.

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Tercas, presieduto oggi pomeriggio dal Vice Presidente Marino Iommarini ha deliberato la costituzione di un Fondo straordinario che viene messo a disposizione di Istituzioni ed Associazioni del territorio impegnate a fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Ogni azione concreta può contribuire in modo decisivo alla lotta contro il Coronavirus e la sua diffusione. È a partire da questa consapevolezza che Crédit Agricole Italia e Fondazione Carispezia hanno acquistato 9 macchine per la ventilazione assistita da destinare all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia.

Nell’emergenza in corso Fondazione Friuli è in costante rapporto con le aziende sanitarie e con la Regione, pronta ad interventi urgenti relativi a specifiche esigenze delle nostre strutture sanitarie.

La Fondazione Carisal si mobilita per rendere operativi i finanziamenti messi in campo dall’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) come il Fondo di Garanzia Rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore.

Nuovi interventi della Fondazione Banca del Monte di Lombardia per aiutare le comunità locali ad affrontare l’emergenza epidemiologica da Codiv19

Fondazione Carispezia e Fondazione De Mari di Savona offrono il loro supporto per contribuire al progetto della nave-ospedale nel Porto di Genova, volto a fronteggiare il contagio da Coronavirus e a compensare la carenza di posti letto negli ospedali.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti scende in campo per sostenere gli interventi legati all’emergenza Covid – 19. Sono oltre 750mila euro le prime risorse messe a disposizione.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, valutata la situazione di emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del COVID-19 e vista l’urgenza da parte delle strutture sanitarie  locali nell’aver a disposizione materiali e strumentazioni sanitarie per fronteggiare le attuali e future necessità di cura, ha costituito un fondo (risorse finanziarie per euro 200mila euro

Fondazione Carispezia ha deliberato il sostegno a due iniziative realizzate con Caritas La Spezia-Sarzana-Brugnato destinate a supportare persone e famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà economica o di povertà estrema, rese ancora più fragili dall’attuale situazione di emergenza relativa al diffondersi del Coronavirus.

Materiale e attrezzature per superare un momento difficile. Le fondazioni bancarie lucchesi mettono a disposizione dell’Asl Toscana Nord-Ovest 165 mila euro al fine di acquistare le dotazioni sanitarie necessarie a far fronte all’emergenza dovuta ai crescenti casi di contagio di Coronavirus.

Per far fronte all’emergenza Covid-19 e rispondere con efficacia all’evidente stato di necessità dell’ASL Toscana Centro, in data 17 marzo 2020 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Caript – riunito in teleconferenza – ha deliberato di incrementare lo stanziamento per l’emergenza sanitaria, passando dai 500mila euro già previsti a ben 1 milione di euro.

Nei giorni dell’emergenza, ma anche della solidarietà, la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato ha deciso di mettere a disposizione 300 mila euro per sostenere l’attività dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.

Alla luce delle attuali difficoltà a cui sono sottoposte famiglie e imprese del nostro territorio, Fondazione Mps già da giorni sta valutando da una parte le modalità di intervento compatibili con la propria normativa di riferimento e, dall’altra, quelle più utili ed efficaci per aiutare le necessità più urgenti della comunità.

“Ieri pomeriggio ci siamo ritrovati tutti in via telematica per un Consiglio di Amministrazione che di certo non ci dimenticheremo – dice il presidente della Fondazione De Mari Federico Delfino- e in comune accordo abbiamo preso alcune decisioni importanti per supportare il nostro territorio in questa difficilissima situazione che stiamo vivendo”.

A fronte dell’emergenza che la Comunità parmense sta attraversando, Fondazione Cariparma si è attivata per affiancare le strutture sanitarie pubbliche del territorio nella lotta al coronavirus: con procedura d’urgenza è stato infatti stanziato un fondo straordinario di un milione di Euro

Già ordinate attrezzature sanitarie per un milione 230 mila euro. Saranno assegnate agli ospedali di Modena, Carpi, Sassuolo, Mirandola e Vignola grazie al Fondo speciale per l’emergenza di un milione e mezzo di euro istituito nei giorni scorsi dalle quattro Fondazioni del territorio modenese.

La Fondazione CRTrieste e la Fondazione Carigo hanno deciso di intervenire tempestivamente a sostegno del territorio in un momento così delicato come quello attuale mettendo a disposizione 250.000 euro ognuna

Il Presidente della Fondazione Prof. Konrad Bergmeister ha richiesto in via d‘urgenza l’approvazione da parte dei vari organi consigliari della Fondazione riguardo alla possibilità di attuazione di un pacchetto di aiuti immediati per un importo di un milione di Euro

Con un contributo di 3 milioni di euro, Fondazione CRT mette in campo un primo pacchetto di aiuti per fronteggiare l’emergenza sanitaria sul territorio

La Fondazione Cassa di Risparmio di Viterbo ha erogato un contributo di 50mila euro a favore della ASL Viterbo per l’acquisto di dotazioni per il Pronto Soccorso e per i reparti di Terapia Intensiva impeganati nel contrasto dell’epidemia COVID-19.

La Fondazione CRC ha deliberato un nuovo fondo di 500 mila euro per rispondere all’emergenza Coronavirus nel settore socio assistenziale.

Il diffondersi del virus COVID-19 in Italia e le connesse misure per il contrasto e il contenimento del suo diffondersi stanno incidendo e impatteranno sensibilmente sulle nostre comunità

Ancora una volta la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola si schiera in prima linea per sostenere l’azienda sanitaria che in queste ultime settimane sta vivendo momenti molto impegnativi.

Con la diffusione del coronavirus e per prevenire il picco di contagi previsto nelle prossime settimane, Fondazione Livorno ha deliberato un intervento immediato a sostegno della tutela della salute pubblica del territorio mettendo a disposizione della Usl Toscana nord ovest un plafond di 100mila euro.

Un milione e 200 mila euro per apparecchiature destinate alle strutture ospedaliere e sistemi di protezione individuale per medici, infermieri e tutti i professionisti che lavorano in prima linea per curare i pazienti nella massima sicurezza.

Crédit Agricole Italia e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato insieme per arginare l’emergenza Coronavirus Acquistate 5 macchine per la ventilazione assistita da destinare all’Ospedale di Fucecchio.