Prende il via domani la terza edizione di “è cultura!”, la manifestazione che, fino a sabato 18 ottobre, coinvolgerà l’intero territorio nazionale con un fitto calendario di eventi e iniziative, in presenza e online, rivolti a un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione anche a giovani e studenti per promuovere la cultura come valore condiviso e bene comune.

La manifestazione, promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e Acri, con la partecipazione delle banche operanti in Italia, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia, organizzato con ABIServizi in collaborazione con FEduF – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, si conferma come un’iniziativa inclusiva e intergenerazionale, volta a promuovere lo sviluppo sociale del Paese.

è cultura! – ha dichiarato Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI –è uno spazio vivo di confronto e approfondimento, aperto a tutti, che promuove conoscenza, dialogo e partecipazione. La manifestazione, che ha il suo fulcro nella settimana dall’11 al 18 ottobre e si sviluppa attraverso iniziative lungo tutto l’anno, intende affermare la cultura come crescita sostenibile, capace di connettere linguaggi, generazioni e territori. Le banche e le fondazioni, con visione e prospettiva, hanno reso possibile questa edizione: i loro contributi rappresentano segnali concreti di impegno: mettere in rete strumenti e competenze per sostenere progetti che generano valori culturali, sociali ed economici. Un’azione corale che testimonia l’attenzione alla crescita inclusiva delle comunità e allo sviluppo integrato e duraturo dei territori”.

“La cultura è un bene comune che appartiene a tutti e deve essere reso accessibile in ogni sua forma – ha dichiarato Giovanni Azzone, Presidente di Acri – Per questo l’impegno delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio è orientato non solo a preservare opere e luoghi, ma anche a garantire a ciascuno l’opportunità di incontrare la bellezza, nutrire la curiosità e coltivare la conoscenza. Perché l’accesso alla cultura è una condizione essenziale per lo sviluppo delle persone e una leva per rafforzare la coesione sociale. Anche quest’anno il festival “è cultura!”, promosso da ABI e Acri, rinnova questa tradizione, offrendo a un pubblico sempre più ampio l’occasione di sentirsi parte di una comunità più unita e vitale”.

Il Festival “è cultura!” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero del Turismo, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, dell’Accademia di Belle Arti di Roma e del Touring Club Italiano, e con la Media Partnership del TGR.

È online sul sito ufficiale di è cultura! il calendario completo, con tutte le iniziative, tutti gli eventi e l’elenco delle sedi che partecipano. Sul sito a disposizione notizie, sezioni tematiche e schede di approfondimento sugli appuntamenti. Ognuno può costruire un proprio programma di iniziative da seguire.