Conoscere la Borsa” è una competizione internazionale nata nel 1983 e promossa dall’European Savings and Retail Banking Group per aiutare i ragazzi a comprendere il funzionamento dell’economia e dei mercati, attraverso esercitazioni che simulano la partecipazione al mercato borsistico. Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai centri di formazione professionale.

La prima edizione iniziò con poco più di 4.500 squadre in Germania. L’ultima edizione, la quarantesima, ha visto oltre 43.000 team con circa 96.000 partecipanti, rendendo Conoscere la Borsa la più grande piattaforma europea per l’educazione finanziaria.

In Italia, a promuovere la competizione è Acri, con il supporto di 17 associate che coinvolgono le scuole secondarie di secondo grado e ai centri di formazione professionale del territorio. Assieme a loro propongono il concorso agli studenti e collaborano con i professori per fornire materiali e formazione.

Le Fondazioni propongono e condividono la metodologia del learning by doing che è parte centrale del concorso, permettendo agli studenti partecipanti di investire un capitale virtuale in Borsa tramite operazioni eseguite su quotazioni reali di piazze borsistiche.

L’obiettivo dei ragazzi è accrescere il valore del loro deposito attraverso la compravendita di titoli, con un’attenzione particolare agli investimenti sostenibili.

Dal 2023, inoltre,  Acri e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di attività formative riguardanti il concorso “Conoscere la Borsa” per aumentare conoscenza e consapevolezza dei ragazzi.

Foto di gruppo all’evento conclusivo della quarantesima edizione tenutosi a Berlino

Edizione 2023

La 41ª edizione è partita il 4 ottobre 2023 e si concluderà il 30 gennaio 2024 con i risultati che verranno pubblicati il 1 febbraio.

A partecipare sono circa 4.000 studenti da istituti di tutta Italia che si cimenteranno investendo un capitale virtuale in Borsa tramite operazioni che saranno eseguite su quotazioni reali di piazze borsistiche.

Le associate Acri che partecipano all’edizione 2023 di Conoscere La Borsa sono: Fondazione Carispezia, Fondazione CARIVIT, Fondazione CR Cento, Fondazione CR Civitavecchia, Fondazione CR Cuneo, Fondazione CR Fabriano e Cupramontana, Fondazione CR Fano, Fondazione CR Fermo, Fondazione CR Foligno, Fondazione CR Gorizia, Fondazione CR Jesi, Fondazione CR San Miniato, Fondazione CR Trento e Rovereto, CR Volterra, Fondazione Salernitana, Fondazione Sicilia, Fondazione Varrone

Le storie dei vincitori dell’ultima edizione

Le dichiarazioni del team vincitore italiano dell’edizione 2022
Viriolaryam dell’Istituto Q. Cataudella di Scicli (Rg)

«Il progetto Conoscere la Borsa si è rivelato per noi un un’esperienza straordinaria, che ci ha consentito di avvicinarci al mondo dell’economia e della finanza. Abbiamo avuto modo di comprendere che la finanza, se non utilizzata bene, può diventare un luogo di “tentazioni”, dove è facile far prevalere l’avidità e la ricerca dell’arricchimento facile. Siamo stati seguiti, nelle attività, dal nostro docente di educazione civica, prof. Franco Portelli, che ci ha aiutato a capire che la finanza può invece rivelarsi uno strumento potentissimo per contribuire a migliorare il mondo. 

Il team Viriolaryam è composto da: Valeria Schillaci, Siria Vollerino, Miryam Scifo e Nicola Cottone

Siamo noi, con le nostre scelte, con i nostri principi, con i nostri limiti, con il nostro desiderio innato di bene a fare degli investimenti un luogo in grado di contribuire al perseguimento del vero fine dell’economia: la felicità pubblica. La grande sfida è coniugare il profitto finanziario con l’impatto positivo che gli investimenti possono avere sulla società e sull’ambiente».

Dichiarazione del presidente di Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore: 

«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi. I nostri ragazzi si sono impegnati a fondo in un progetto che, alla conoscenza dei meccanismi che regolano la Borsa, unisce anche la collaborazione, il fare squadra, un valore fondamentale che è importantissimo acquisire fin da giovani. La Fondazione Sicilia è da sempre molto attenta al coinvolgimento delle scuole sul territorio e questo risultato è la dimostrazione di come apprendere condividendo e confrontandosi paghi sempre».

1° classificato Sostenibilità
Team Odotrani dell’Istituto professionale “F. Trani” di Salerno

Il team Odotrani è composto da: Giacomo Di Concilio, Anna di Lascio, Lorenzo di Capua e Federica Ferro

«Abbiamo partecipato al progetto Conoscere la Borsa che ci ha consentito di approfondire con entusiasmo e passione tematiche inerenti la borsa e le sue ricadute nella vita quotidiana. Grazie alle lezioni con gli esperti, organizzate dalla Fondazione Carisal durante la competizione, abbiamo potuto soffermarci sia sugli aspetti di analisi fondamentale, che di analisi tecnica dei titoli ammessi al concorso ed esaminare in particolare, i titoli sostenibili, in considerazione della nostra sensibilità per le tematiche ambientali ed ecologiche».

 

Dichiarazione del presidente Fondazione Carisal Domenico Credendino

«Conoscere la Borsa è un progetto che la Fondazione Carisal promuove e sostiene per il sedicesimo anno consecutivo, per assicurare una formazione migliore agli studenti della nostra provincia. L’economia e la finanza sono inseparabili dai valori etici e civili che orientano il nostro agire quotidiano. La loro conoscenza è necessaria e fondamentale ed è fonte di libertà e di sicurezza per i nostri giovani. Il successo della nostra squadra salernitana, in un periodo economico così difficile, ci rende particolarmente orgogliosi e quanto mai convinti della necessità di proseguire con il nostro impegno in favore dell’educazione economica rivolta ai giovani, affinché essi siano capaci di capire i rischi delle proprie azioni ed assumere decisioni che sono alla base di ogni comportamento responsabile».

VIDEO

Altri articoli

Referente nazionale del progetto: Francesco Coccia francesco.coccia@acri.it