Dalle OGR al Castello di Rivoli, dal Planetario InfiniTo al Museo di Scienze Naturali di Torino, da Bene Vagienna nel Cuneese al Broletto di Novara. Questi e altri importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte, con l’iniziativa “CIAK! Piemonte che Spettacolo”, diventeranno set cinematografici d’eccezione per dieci compagnie di teatro, musica, danza e circo contemporaneo,


A Palermo, arte e bellezza per tutti durante le feste
In questo periodo festivo così particolare, Fondazione Sicilia fa diventare le opere dei grandi artisti siciliani di Ottocento e Novecento videoinstallazioni che scorrono sulle finestre di Villa Zito, sede della Fondazione a Palermo.

Per Aspera ad Astra torna in scena
La compagnia Opera Liquida, domani venerdì 13 novembre, alle ore 17, presenterà in diretta streaming, dal teatro del carcere di Milano Opera, alcuni estratti dello spettacolo Noi Guerra! Le meraviglie del nulla. Il lavoro rientra nelle attività di “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”

A Padova e Rovigo musica, danza e teatro sono aperti a tutti
È partita la nona edizione di Musikè, una rassegna itinerante di musica, teatro e danza, promossa e organizzata dalla Fondazione Cariparo che, fino a novembre, ospiterà nelle sale e nei teatri di Padova e Rovigo, e nelle due province, alcuni degli artisti più prestigiosi nel panorama internazionale.

R’Accolte
R’Accolte nasce nel dicembre 2012 dalla volontà della Commissione per le Attività e i Beni culturali di Acri e si tratta di un catalogo multimediale delle collezioni d’arte delle Fondazioni di origine bancaria, realizzato e curato dall’Associazione. Il censimento si è tradotto in un’operazione complessa di indagine e documentazione, in continuo sviluppo, che ha portato […]

Terni e la sfida della rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana e sviluppo del territorio ternano-narnese, attraverso la creazione del primo “Distretto italiano della Sostenibilità”. Sono gli obiettivi-chiave del progetto “Urban Regeneration”, al centro del protocollo d’intesa tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Confindustria Umbria. Il progetto vede protagoniste alcune importanti realtà industriali del territorio e nasce da una […]

L’Otello di Boito e Verdi in mostra
Quella di Otello è certamente una tra le più avvincenti genesi nella storia del teatro d’opera e la mostra “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro”, allestita al 22 dicembre 2019 a Palazzo Bossi Bocchi a cura di Fondazione Cariparma e dell’Archivio Storico Ricordi ne ripercorre, in un avvincente racconto, le tappe creative. […]

Invito a palazzo, cento edifici storici aprono al pubblico
Sabato 5 ottobre riaprono al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche operanti in Italia e delle Fondazioni di origine bancaria, grazie alla XVIII edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’Abi e da Acri, che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche e […]

LabOratorio San Filippo Neri
L’Oratorio di San Filippo Neri è, ormai da anni, al centro di Bologna non più solo geograficamente. Di proprietà della Fondazione del Monte, nel tempo è diventato LabOratorio, crocevia del pensiero, punto di riferimento degli eventi culturali che accadono in città e catalizzatore di artisti e autori in tour per la penisola e in Europa. […]