Il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale s.r.l. e la Fondazione Compagnia di San Paolo hanno siglato un protocollo d’intesa grazie al quale la Fondazione potrà sostenere alcuni dei progetti che, pur avendo superato un processo di selezione altamente competitivo, non hanno avuto accesso al contributo dell’Impresa sociale per vincoli di bilancio.
Tale iniziativa si sviluppa sul modello del Seal of Excellence, il riconoscimento attribuito dalla Commissione Europea a proposte di progetti di ricerca e innovazione che hanno ottenuto un punteggio elevato ma non sono state sostenute per ragioni di bilancio. Attraverso questo approccio, l’Impresa sociale e la Fondazione Compagnia di San Paolo intendono valorizzare progettualità meritevoli ancora non sostenute.
I primi bandi su cui si intende sperimentare questo modello sono Onlife+ e Futura+, pubblicati dal Fondo nello scorso mese di settembre, il cui obiettivo è rafforzare le competenze digitali dei NEET tra i 15 e i 34 anni e delle donne tra i 18 e i 67 anni, contribuendo a migliorare le opportunità di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Potranno concorrere a questa sperimentazione, che prevede un contributo fino a € 500.000 per ciascun progetto, le proposte che otterranno una valutazione più che sufficiente alla fine della seconda e ultima fase di valutazione di ciascun bando da parte del Fondo e che, al momento della presentazione, prevedevano che almeno il 40% delle persone destinatarie della formazione fossero residenti e/o domiciliati in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.
Questo consentirà di sostenere idee già validate, con particolare attenzione alle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dove la domanda di competenze digitali è particolarmente elevata. Maggiori informazioni su modalità di rimodulazione del budget e criteri di selezione saranno oggetto di un’apposita comunicazione della Fondazione che sarà inviata ai soli soggetti ammissibili dopo l’ufficializzazione da parte del Fondo degli esiti di Onlife+ e Futura+. Altri bandi oggetto di questo modello saranno comunicati successivamente.
Il protocollo non solo amplia le opportunità di sostegno a progettualità radicate nel Nord-Ovest, ma rafforza anche l’impegno congiunto a favorire percorsi di crescita inclusiva e innovativa. Con l’accordo, il Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale e la Fondazione Compagnia di San Paolo uniscono risorse ed esperienze per moltiplicare l’impatto delle iniziative sul territorio e contribuire allo sviluppo di un Paese più dinamico, competitivo e capace di ridurre i divari digitali.