Ecosistemi culturali è il bando sostenuto da Fondazione CDP per promuovere progetti capaci di arricchire il patrimonio artistico e paesaggistico di territori dove l’offerta è carente

Fondazione CDP: Bando Ecosistemi culturali

Online il 28° Rapporto annuale Fondazioni sui dati aggregati dai bilanci 2022
Il Consiglio di Acri ha approvato il Ventottesimo Rapporto annuale, che presenta i dati aggregati dai bilanci 2022 delle Fondazioni di origine bancaria. Presentiamo una sintesi dei dati principali; il documento integrale è scaricabile a questo link. «A fronte di un andamento decisamente negativo dei mercati finanziari, determinato da uno scenario di policrisi, caratterizzato da […]

Per Aspera ad Astra raccontata nei festival
A Settembre 2023 alcune esperienze del progetto “Per Aspera ad Astra, – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” verranno raccontate nella cornice di due prestigiosi Festival che hanno presentato a luglio i loro programmi.

PNRR: Il caso del Fondo per la Repubblica Digitale
Estratto dall’editoriale di Francesco Profumo per Agenda Digitale Il Fondo per la Repubblica Digitale nasce nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione del PNRR per contribuire ad accompagnare l’Italia verso la transizione digitale. Vediamo perché può essere considerato una positiva esperienza di utilizzo efficace e tempestivo delle risorse.

Europea. il podcast della guida all’europrogettazione
Europea è una serie podcast che racconta le sfide intraprese dall’UE nella costruzione della propria identità e del senso di comunità che ne rappresenta le fondamenta.

Alle Rondini il premio Angelo Ferro
L’Associazione sarda Le Rondini è la vincitrice della VII edizione del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum Terzo Settore.

Decima edizione del premio Cultura + Impresa
Conclusa la decima edizione del premio Cultura + impresa, prestigioso riconoscimento italiano dedicato ai migliori progetti che nel 2022 hanno visto dialogare la Cultura e le Imprese.

Nuove alleanze per la cura e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici
Venerdì 9 giugno 2023, nella Sala Carracci di Palazzo Magnani a Bologna, il presidente di Acri, Francesco Profumo, ha presentato al presidente della CEI, card. Matteo Zuppi, gli esiti di un progetto pluriennale di studio sui Beni Culturali Ecclesiastici promosso dalla Commissione Beni e attività culturali di Acri[1], confluito in due volumi editi da il Mulino. Da sempre […]

Progetto Fo.R.Z.A
A settembre 2022 è partito il progetto Fo.R.Z.A “Fondazioni per il Ristoro delle Zone Alluvionate”, voluto da ACRI, per sostenere con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro le famiglie del territorio marchigiano colpite da una violenta alluvione. Oggi, sono 667 i nuclei familiari che hanno ricevuto i fondi per i ristori. Dopo una precisa […]

Alluvione Emilia-Romagna: Fondazioni stanziano 1,5 milioni per l’emergenza
Il Comitato esecutivo di Acri ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che sta investendo il territorio dell’Emilia-Romagna in queste settimane.