L’ Associazione Baccanica prosegue con la seconda fase del progetto Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”, che vede protagonisti gli attori detenuti presso la Casa Circondariale Pagliarelli – Lo Russo nei percorsi di sperimentazione teatrale della Compagnia “Evasioni”, diretta dalla regista Daniela Mangiacavallo.

Per Aspera ad Astra in podcast: sette storie dentro e fuori il carcere

Per Aspera ad Astra non si ferma
«Ho imparato a stare con gli altri e con me stesso». «Quando esco farò l’attore». «Non conoscevo il teatro e mi ha cambiato molto».

Per Aspera ad Astra torna in scena
La compagnia Opera Liquida, domani venerdì 13 novembre, alle ore 17, presenterà in diretta streaming, dal teatro del carcere di Milano Opera, alcuni estratti dello spettacolo Noi Guerra! Le meraviglie del nulla. Il lavoro rientra nelle attività di “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso cultura e bellezza”

Centinaia di libri alle comunità più fragili
La Fondazione dei Monti Uniti di Foggia continua a promuovere la lettura con una nuova iniziativa, “I libri hanno le ali”: centinaia di testi, manuali e dizionari agli Istituti penitenziari di Capitanata, al Policlinico “Riuniti”, alle comunità educative di San Giuseppe ed alla Caritas di Cerignola e Borgo Mezzanone.

Adotta uno scrittore
Adotta uno Scrittore – progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino sostenuto da Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte in collaborazione con Fondazione con il Sud – torna per la sua XVIII edizione e arricchisce la sua offerta: 35 autori; 22 scuole; 12 scuole carcerarie; 8 regioni italiane.

Cena con la Brigata del Pratello
Se si conosce Bologna si è sicuramente sentito parlare di Via del Pratello o del Pradèl come la chiamano i cittadini. In mezzo ai bar e ai locali che nutrono la vita notturna della zona c’è un ex convento del 400: è il carcere minorile della città. Proprio lì, all’interno dell’’Istituto Penale Minorenni “Siciliani” è […]